Allaccio della Luce: Come fare, costi, tempi e modulistica
Devi fare un nuovo allaccio? Chiamaci e fallo GRATIS in 5 minuti!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
L'allaccio della luce è un'operazione grazie alla quale puoi richiedere l'installazione e l'allacciamento di un nuovo contatore presso casa tua. Difatti questa procedura è quella corretta spesso nei casi di nuovi immobili appena costruiti, laddove non è stato ancora installato alcun tipo di misuratore e quindi non è disponibile energia elettrica in casa. Un'altra situazione analoga può essere quella di ristrutturazioni massicce, che hanno richiesto la disinstallazione del dispositivo.

Allaccio luce: la procedura passo passo
Rispetto ad altre operazioni energetiche, l'allaccio del gas e dell'energia elettrica richiede una procedura più articolata, che prevede diversi passaggi. Tuttavia questi sono fondamentali per installare un nuovo contatore e avere accesso all'energia elettrica in casa tua. Ecco sintetizzati i principali.- In primo luogo devi verificare se il contatore luce sia presente o assente. Questo aspetto, che sembra scontato, è fondamentale per definire se l'allacciamento della luce sia l'iter da seguire in base alle tue esigenze. Nel caso in cui il contatore non sia attivo, non sia presente e le utenze siano staccate allora puoi andare avanti con il secondo passaggio.
- Dopo aver recuperato tutti i dati necessari per l'allaccio luce, che trovi elencati di seguito, puoi contattare il fornitore o il distributore locale per presentare ufficialmente la domanda. Come anticipato però, ricorda che se ti rivolgi al distributore in seguito dovrei procedere anche con la prima attivazione luce. In caso contrario, hai l'installazione e l'allacciamento del contatore ma non usufruisci del'energia elettrica a casa, in quanto esso rimane non attivo.
- In secondo luogo (a seguito all'invio dei documenti necessari e alla presentazione della domanda al fornitore o al distributore) vieni contattato da un tecnico del distributore locale per prendere appuntamento in merito al giorno e all'orario del sopralluogo. Questo passaggio è fondamentale per ottenere un preventivo completo dei prezzi e delle tempistiche, così come per definire l'ammontare del lavoro necessario per allacciare il misuratore alla rete di distribuzione. Quindi se dovessi avere un imprevisto, rivolgiti direttamente al servizio assistenza del distributore per riprogrammare l'appuntamento.
- Dopo il sopralluogo, il distributore locale invia direttamente o tramite il fornitore scelto il preventivo completo al cliente. All'interno di questo documento sono previste per normativa moltissime informazioni che possono aiutarti nella decisione. Per poter iniziare con i lavori è fondamentale accettare questo prospetto delle spese, ad esempio contattando il servizio assistenza del fornitore o direttamente saldando l'importo previsto.
- In conclusione, non devi fare altro che attendere la fine dei lavori che completano la procedura che prevede quindi installazione, allacciamento della luce e prima attivazione del contatore (se hai inviato la domanda al fornitore).
Documenti necessari per l'Allaccio luce
Quando presenti la richiesta di un'operazione come l'allaccio della luce, così come la voltura con cambio fornitore, è necessario recuperare dati e documenti specifici. Questi sono fondamentali e vanno comunicati al fornitore o al distributore locale per procedere. Grazie alle informazioni riportate sotto non solo invii correttamente la domanda per l'allacciamento, bensì puoi anche sottoscrivere il contratto di fornitura, che hai scelto in base alle tue esigenze. Tra i documenti per l'allaccio della luce ci sono solitamente:- L'<strong>indirizzo dell'immobile </strong>presso il quale desideri ottenere l'<strong>allacciamento dell'energia elettrica</strong>;
- I <strong>dati anagrafici del futuro intestatario</strong> del contratto, incluso il codice fiscale;
- La <strong>potenza del contatore</strong>, che è solitamente di 3 kW per le utenze domestiche, ma può essere anche di 4,5 kW o di 5 kW;
- L'<strong>indirizzo email</strong> e il <strong>numero di telefono</strong>, al quale vieni contattato per fissare la data del sopralluogo;
- Alcuni <strong>dati catastali</strong> relativi all'immobile.
Quali sono le tempistiche dell'allaccio luce?
Tra le informazioni importanti da conoscere sull'argomento ci sono sicuramente le tempistiche dell'allaccio luce. Difatti valutando i tempi necessari per questa procedura hai la possibilità di inviare la richiesta in tempo per ottenere l'energia elettrica. Quest'ultima può essere fondamentale in fase di trasloco, ad esempio per l'illuminazione degli ambienti o l'utilizzo di elettrodomestici per la pulizia post-cantiere. A differenza di altre procedure, tra cui ad esempio i tempi del cambio fornitore, nel caso dell'allacciamento non è possibile fornire un termine specifico della fine dei lavori che sia valido per tutti gli utenti. Questo in quanto la difficoltà delle opere necessarie per l'allacciamento di un nuovo contatore possono influenzare notevolmente le tempistiche di realizzazione. Nonostante questo, in linea generale i tempi di questa procedura vanno dai 10 ai 60 giorni lavorativi, che appunto cambiano in base alla complessità delle attività da svolgere. Può tornarti utile sapere anche che:- Una volta presentata la richiesta al <strong>fornitore</strong>, quest'ultimo <strong>ha 2 giorni lavorativi</strong> per verificare le informazioni e <strong>inoltrare la domanda al distributore locale</strong>;
- Dalla data del sopralluogo<strong> il distributore locale ha massimo 20 giorni lavorativi per inviarti il preventivo</strong> completo;
- La <strong>validità del preventivo per l'allaccio luce</strong> è di <strong>massimo 3 mesi</strong>, quindi se non confermi e paghi l'importo previsto entro questa data dovrai richiedere un nuovo sopralluogo, presentando perciò un'altra volta la domanda al fornitore o al distributore locale.
- I <strong>10 giorni lavorativi per i lavori meno complessi</strong> possono riguardare ad esempio il semplice prolungamento di un cavo, mentre i<strong> 60 giorni lavorativi dei lavori più difficili</strong> sono relativi ad opere di tipo più strutturale, ad esempio l'installazione di tubi sotto terra o nei muri di una nuova abitazione.
Costi da sostenere per un allaccio luce
Come per i tempi dell'allaccio luce, anche per quanto riguarda i costi non è disponibile un prezzo fisso e uguale per tutti gli utenti. Difatti ci sono diverse voci di spesa che possono influenzare l'importo finale che riguarda l'installazione e l'allacciamento nuovo contatore. Genericamente, il costo di installazione di un contatore classico della luce da 3 kW di potenza può essere di circa 440€ + IVA. Questa spesa però può aumentare a seconda di tre fattori:- <strong>Quota fissa</strong>, che è destinata agli <strong>oneri amministrativi dedicati al distributore locale</strong> e che ammonta a 27,59 € per tutti i fornitori, ad esempio per Enel Energia come per Eni Plenitude.
- <strong>Quota potenza</strong>, che invece cambia <strong>a seconda della potenza impegnata del contatore</strong>. Di solito l'importo richiesto è di 69,22 € per ogni kW disponibile del misuratore (cioè la potenza impegnata + il 10%). Perciò per un dispositivo da 3 kW di potenza impegnata e di 3,3 kW di potenza disponibile il calcolo è di 69,22 € x 3,3 (kW)= 228,43 €.
- <strong>Quota distanza</strong>, che dipende dalla <strong>lontananza dal punto di prelievo alla cabina di trasformazione più vicina</strong>. Questa voce prevede un importo base di 184,11 € per le distanze fino a 200 m, ma che aumenta con l'avanzare della distanza. Ad esempio la quota aggiuntiva da 200 a 700 m è pari a 92,29 € per ogni 100 m necessario, mentre da 700 a 1200 m il costo è di 184,11 € per ogni 100 m.
Allaccio, Voltura e Subentro: le differenze tra le operazioni
L'allaccio luce non è l'unica operazione energetica che puoi chiedere al tuo fornitore. Anzi, oggi queste sono principalmente tre e si distinguono non solo per costi e tempi, bensì anche in base allo stato del contatore e delle forniture. Quest'ultimo aspetto è fondamentale per capire quale iter seguire e richiedere, perciò ecco elencate le principali differenze.- Come anticipato, l'allaccio della luce può essere richiesto solo nel momento in cui il contatore non è presente ed è necessario procedere con l'installazione e l'allacciamento di un nuovo misuratore alla rete di distribuzione. Inoltre la spesa e le tempistiche sono diverse a seconda della difficoltà dei lavori e di tre fattori, cioè quota fissa, potenza e distanza.
- La voltura invece consiste nel cambio di intestazione di un contratto ancora in essere. Quindi questo significa che è l'operazione corretta nel caso in cui sia il contatore che le forniture risultino ancora attive, nonché se il misuratore eroga energia elettrica. Presentando questa domanda al fornitore diventi il responsabile del pagamento delle bollette e della gestione delle utenze. Il tempo minimo per ottenere la voltura luce è di 4 giorni lavorativi dalla data di invio di domanda e il costo dipende dal singolo fornitore, in particolare nel mercato libero.
- Infine il subentro è la riattivazione di un contatore che è stato attivo in passato ma che al momento non eroga energia elettrica. Questa procedura ti permette di sottoscrivere un nuovo contratto di fornitura, di attivare il misuratore e di avere accesso all'energia elettrica di casa tua. Affinché si possa presentare questa richiesta è fondamentale che il contatore sia presente, allacciato alla rete di distribuzione ma non funzionante (cioè disattivato). In questo caso i tempi del subentro luce sono di 7 giorni lavorativi, mentre il costo dipende dal fornitore scelto nel mercato libero.
Come effettuare l'allaccio luce con vari fornitori
La procedura di un nuovo allaccio luce in linea generica presenta sempre gli stessi passaggi da seguire, che prevedono l'invio della richiesta al fornitore, la definizione di una data del sopralluogo, il ricevimento e l'accettazione del preventivo.Allaccio Luce con Eni Plenitude
Eni Plenitude è una delle aziende più conosciute e storiche del mercato dell'energia elettrica e del gas. Per questa ragione sono diversi gli utenti che ogni giorno si rivolgono a questa realtà per procedere con l'allacciamento del contatore Eni. Tra le modalità che puoi utilizzare per seguire questo procedimento ci sono:- Il <strong>numero verde</strong> 800.900.700 da numero fisso, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00;
- Il <strong>sito web ufficiale</strong> eniplenitude.com dove trovi la chat e l'iter online;
- Il <strong>numero Eni da cellulare o dall'estero </strong>02.444141, reperibile dalle 8.00 alle 20.00, dal lunedì al venerdì.
Allaccio Luce con Enel
Enel Energia è uno dei fornitori più longevi del settore, e vanta decenni di esperienza trascorsi studiando il mercato e proponendo alternative su misura di clienti domestici e business. Tra le modalità messe a disposizione dal fornitore per richiedere l'allaccio luce Enel ci sono:- Il <strong>numero verde</strong> 800.900.860, disponibile tutti i giorni dalle 7 alle 22;
- I <strong>tanti sportelli presenti sul territorio</strong>, di cui puoi leggere di più sul sito ufficiale;
- Il <strong>numero di riferimento dall'estero</strong> 06.64511012, attivo dalle 7 alle 22 dal lunedì alla domenica.
Allaccio Luce con Iren
Tra le compagnie più sostenibili e digitali del mercato libero c'è sicuramente Iren luce, gas e servizi. Questo fornitore è entrato nel settore presentandosi come un realtà trasparente e che ha a cuore le necessità e i bisogni dei propri clienti. Anche per questo motivo puoi richiedere l'allaccio luce a Iren optando per diverse modalità:- Il <strong>numero verde Iren </strong>allo 800.96.96.96, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato alle 8 alle 13;
- Seguendo la <strong>procedura online dal sito ufficiale</strong>;
- Tramite<strong> arera clienti MyIren o app</strong> (se hai già attive delle forniture con la compagnia).
Allaccio Luce con Edison
Anche Edison Energia è un punto di riferimento all'interno del mercato libero luce e gas. Un punto di forza di questo fornitore è senza dubbio la possibilità per il cliente di personalizzare e arricchire le tariffe energetiche con servizi extra, molti dei quali sono dedicati alla gestione e alla manutenzione della casa. Inoltre anche questa realtà investe da tempo nella sostenibilità e nella digitalizzazione la propria proposta. Per poter presentare la richiesta di allaccio luce con Edison puoi scegliere tra:- Il numero verde Edison all' 800.14.14.14, che puoi contattare 24 ore su 24 tutti i giorni dell'anno;
- Gli sportelli sul territorio, dei quali trovi l'elenco completo sul sito ufficiale.
Allaccio Luce con Coop luce e gas
Coop luce e gas, oggi denominato "Accendi luce e gas Coop", è un fornitore energetico meno conosciuto, ma che propone alternative interessanti per i consumatori. Questo gestore appartiene al Gruppo Alleanza Luce&Gas e ti permette di passare al mercato libero ottenendo diversi vantaggi, in primis i prezzi competitivi. Per richiedere l'allaccio Coop luce e gas puoi decidere tra:- Il numero verde 800.208.468, sempre gratuito e disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 8 alle 18;
- Il servizio di richiamata presente sul sito ufficiale;
- L'appuntamento presso un ufficio o ipermercato Coop convenzionato, di cui trovi più informazioni sul sito ufficiale.
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐