Luce e Gas: Come Fare la Voltura delle Utenze
Effettua la voltura in modo rapido e gratuito in 5 minuti. Chiamaci GRATIS!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Come fare una voltura utenze è forse una delle domande che tutti, nella vita, si sono posti. La voltura è il processo con il quale si modifica l’intestatario di una fornitura senza che essa subisca nessun tipo di interruzione.

Table of Contents
- Voltura delle Utenze: Come Farla
- Voltura delle Utenze: Quanto Costa?
- Differenza tra Voltura e Subentro
- Che Documenti Servono per la Voltura delle Utenze?
- Voltura delle Utenze per i Principali Fornitori
- Quando la Voltura è Gratuita? Voltura Mortis Causa
- Cambiare Intestatario delle Bolletta: Ecco Come Fare
- Enel
- Eni Plenitude
- A2A
Voltura delle Utenze: Come Farla
Se ti stai chiedendo come fare voltura delle utenze, sei nel posto giusto. Infatti, ogni consumatore necessita di conoscere dettagliatamente le pratiche con le quali compiere la maggior parte delle attività legate alla propria fornitura. Soprattutto, quelle più comuni come la voltura. Di fatto, essa definisce il percorso che porta un utente a modificare l’intestatario delle bollette e a trasferire il contratto energetico da un nominativo all’altro. Interessa tutte le componenti energetiche, come dimostra la possibilità di effettuare una voltura dell'acqua. Tuttavia, le pratiche che vengono richieste in misura maggiore sono:- voltura luce
- voltura gas
Voltura della Luce
Per effettuare una voltura della luce con i maggiori provider energetici, ti basterà seguire una serie di passaggi che la rendono semplice e intuitiva. In generale, ti occorrerà soltanto:- contattare il fornitore
- avanzare la richiesta di avvio della pratica
- presentare tutti i documenti e i moduli firmati.
Vuoi effettuare la voltura, il subentro o cambiare fornitore in 5 minuti? Chiamaci gratis! ⚡
Info
Voltura del Gas
In maniera del tutto analoga, per finalizzare una voltura del gas, ti serve solo scegliere la modalità d’azione che preferisci e realizzare l’operazione rapidamente. Puoi optare tra:- chiamare telefonicamente il tuo provider energetico
- richiedere la voltura del gas dalla tua App o dalla sezione dedicata ai clienti
- recarti presso gli sportelli.
Voltura delle Utenze: Quanto Costa?
Il costo del procedimento che permette al cliente di modificare l’intestatario dell’utenza varia in funzione del diverso regime con il quale ha scelto di rifornirsi. Sia per la luce che per il gas, occorre considerare se si è sottoposti al Servizio di Maggior Tutela o si è scelto un provider del Libero Mercato. Nel primo caso, gli esborsi per l’esecuzione dell’operazione sono totalmente determinati dall’ARERA, mentre nel secondo vengono sanciti sulla base delle scelte individuali delle compagnie energetiche. Per i clienti serviti in regime di Maggior Tutela, i costi per realizzare una voltura della luce sono pari alla seguente somma:- contributo fisso di 23€
- oneri amministrativi del valore di 25,88€
- l'imposta di bollo di 16€.
- i contributi fissi, generalmente di circa 25€
- una quota di servizio destinata a variare sensibilmente in base al provider. Di solito si parla di un importo che va da un minimo di 20€ fino a 60€
- imposte ed eventuali depositi cauzionali.
- oneri amministrativi di circa 25€, a seconda dell'azienda di distribuzione
- contributo commerciale pari a 23.
Differenza tra Voltura e Subentro
Oltre a chiederti come fare voltura utenze Eni o altro provider, potresti avere bisogno di un utile chiarimento sulle differenze sostanziali tra voltura e subentro. Che cos è la voltura delle utenze?Per voltura delle utenze si intende il procedimento mediante il quale un cliente è in grado di modificare il nome intestatario della fornitura energetica. In sostanza, senza interrompere in nessun modo l’afflusso energetico, si trasferisce la titolarità di un contratto attivo da un utente all’altro. Che cos'è il subentro?Al contrario, il subentro presuppone che il contatore in questione abbia subito un arresto in termini di rifornimento. In altre parole, si rimette in funzione un’utenza che era stata – per un periodo variabile di tempo – precedentemente interrotta.Che Documenti Servono per la Voltura delle Utenze?
Per effettuare la voltura delle utenze avrai bisogno di:- Dati anagrafici del nuovo intestatario: nome, cognome e codice fiscale. Se si tratta di un’attività si parla di Partita IVA o ragione sociale;
- Indirizzo di fornitura e contatti di recapito, tra cui l’indirizzo e-mail;
- Codice PDR per una fornitura di gas naturale o POD per quella della luce;
- Indirizzo di fatturazione;
- Il codice IBAN se si richiede in concomitanza dell’attivazione di un’offerta e si desidera la domiciliazione delle bollette.
- I documenti catastali sull’immobile;
- Il titolo di possesso dell'unità abitativa;
- La ragione d’uso delle componenti energetiche;
- Un documento di riconoscimento del nuovo titolare;
- Una lettura aggiornata del contatore.
Voltura delle Utenze per i Principali Fornitori
Ogni grande azienda energetica mette a disposizione vari canali per finalizzare le operazioni richieste dai clienti. Un esempio è dato dall’agevolezza con cui realizzi una voltura con Hera. Oppure, la completa autonomia delle procedure con cui finalizzi una voltura Iren. Di seguito, trovi nel dettaglio la pratica per portarla a termine con:- Enel
- Eni Plenitude
- A2A
Voltura Utenze Enel
Ecco tutte le risposte al quesito su come fare voltura contatore Enel. Per richiederla, è necessario farlo direttamente dal sito oppure tramite uno dei contatti messi a disposizione dal provider. Una volta avanzata la richiesta, dovrai fornire i seguenti dati:- nome, cognome, codice fiscale;
- il codice POD, per la fornitura luce, oppure il codice PDR per la fornitura gas;
- i recapiti del nuovo intestatario;
- il Codice Cliente.
- sul sito web: nella sezione “carica documenti”
- via e-mail: allegati.enelenergia@enel.com.
- un corrispettivo commerciale pari a 23€
- un onere amministrativo variabile in base al distributore
- IVA
- bollo di contratto
- deposito cauzionale (se previsto).
Voltura Utenze Plenitude (ex Eni Gas e Luce)
In questo paragrafo, leggi tutte le informazioni su come fare la voltura delle utenze Eni Gas e Luce oggi Eni Plenitude. Puoi scegliere tra due modalità con cui realizzarla:- voltura digitale: contestualmente all’attivazione di una nuova offerta;
- voltura telefonica: chiamando il Numero Verde 800.900.700.
- codice POD o PDR;
- dati anagrafici e documento d’identità in corso di validità;
- lettura del contatore e destinazione d’uso delle componenti energetiche.
Voltura Utenze A2A
Qui, trovi le indicazioni su come fare la voltura delle utenze A2A. Puoi richiederla tramite:- sito web: dove scegli anche un’offerta che puoi attivare direttamente online o persino su WhatsApp;
- telefono: chiamando il Numero Verde all’800.199.955;
- sportelli fisici: individuando il più vicino a casa tua;
- nome e cognome e codice fiscale o ragione sociale dell'intestatario;
- indirizzo di residenza e contatti di recapito;
- codice PDR o POD;
- matricola del contatore.
- oneri amministrativi
- quote di servizio stabilite dal fornitore
- imposte di bollo
- eventuale deposito cauzionale.
Quando la Voltura è Gratuita? Voltura Mortis Causa
Numerosi fornitori realizzano l’operazione di cambio d’intestazione in modo gratuito quando si effettua a causa della scomparsa del precedente titolare. In effetti, anche la voltura con il Servizio Elettrico Nazionale viene concessa a titolo gratuito laddove sia dovuta a mortis causa. Allora, come fare le volture delle utenze in caso di decesso? Per richiederla occorre eseguire gli stessi passaggi delineati per la consueta procedura. Tuttavia, molti provider energetici hanno attivato canali dedicati alle richieste che portano con sé questo genere di motivazione. Per completare la voltura mortis causa a titolo gratuito, si devono rispettare determinate condizioni, ovvero:- può essere avanzata solo dagli eredi, dai parenti o dai legatari del defunto;
- chi la richiede deve risultare residente nell'abitazione.
Cambiare Intestatario delle Bolletta: Ecco Come Fare
Talvolta, per i consumatori energetici si rende necessario affrontare alcuni procedimenti che portano a significative trasformazioni per la loro utenza. Questo accade, ad esempio, quando si richiede una voltura del gas con cambio fornitore. Per modificare l’intestatario della bolletta luce o gas occorre, dunque, avviare la procedura di voltura tramite una delle modalità predisposte dal proprio fornitore. In altri casi, cioè quando il contatore risulta staccato dalla rete di distribuzione locale, dovrai procedere con la pratica di subentro mediante la quale puoi intestare a tuo nome tutte le fatture energetiche.Costi Cambio Intestatario della Bolletta
I costi del cambio intestatario della bolletta si riferiscono agli esborsi richiesti dai provider per effettuare la voltura. Come già delineato in precedenza, per effettuare una voltura della luce, l’ammontare previsto si aggira attorno a 50€. Invece, per procedere con un cambio del nominativo della fornitura di gas naturale occorre prendere in considerazione i prezzi applicati dai distributori locali. Tuttavia, se desideri ottenere maggiori informazioni sull’intero processo di voltura luce e gas, ti consigliamo di visitare la pagina dedicata a tale procedimento sull’Atlante per il Consumatore che trovi al seguente link.Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐