Contatore Gas: le risposte a tutte le domande
Chiama senza impegno i nostri esperti e attiva l'offerta più adatta a te!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Il contatore gas è un macchinario fondamentale per attivare le utenze di casa e per la fatturazione dei consumi precisa e su misura. Negli ultimi anni anche questi modelli di dispositivi sono stati sostituiti progressivamente da prodotti di ultima generazione, digitali e gestibili da remoto, esattamente come per l'energia elettrica.
Sapere come funziona il contatore del gas e quali sono le sue funzionalità principali è un'ottima idea per chiarire meglio quanto consumi e monitorare con più facilità le forniture di casa. In aggiunta a questo, approfondire l'argomento ti permette di orientarti in modo più responsabile e consapevole all'interno del mercato del gas.
Table of Contents
- Contatore Gas: che cos'è e come funziona?
- Come leggere il contatore del gas?
- Guasti al contatore: cosa fare e chi contattare?
- Tutti i principali modelli di contatore del gas
- Cessazione amministrativa del contatore: come si fa?
- Allaccio del gas e installazione del contatore del gas: come si fa?
- Come fare l'autolettura del contatore del gas?
- Codice PDR e matricola: come trovarli sul contatore?
Contatore Gas: che cos'è e come funziona?
In primo luogo, il contatore del gas è un dispositivo che serve per misurare la quantità di gas utilizzata e consumata da un cliente, che sia di tipo business o domestico/privato. Come per i dispositivi dedicati all'energia elettrica, in questi anni anche quelli per il gas metano sono stati sostituiti gradualmente, in modo da mettere a disposizione solo modelli elettronici, smart e tecnologici, che rendono più semplice la piombatura e le altre procedure con il fornitore. Di solito, il contatore del gas si trova all'esterno dell'abitazione o dell'immobile. Il motivo è semplice: in questo modo il distributore locale può intervenire facilmente e rapidamente in caso di emergenze, senza dover aspettare di poter entrare in casa. Per questa ragione, il macchinario è spesso situato in giardino, così come nei reparti delle cantine o dei garage (soprattutto per quanto riguarda i condomini). Il proprietario del contatore gas è il distributore locale, però per inoltrare le richieste di attivazione, cambio contatore o molto altro devi rivolgerti al fornitore. Quest'ultimo svolge spesso il ruolo di intermediario tra il cliente finale e il distributore locale.Come leggere il contatore del gas?
Saper leggere il contatore gas ti permette di essere più consapevole dei tuoi consumi, nonché di ridurre gli sprechi e capire dove recuperare dati informazioni che potrebbero esserti richieste dal fornitore o dal distributore locale in alcune casistiche (come la posa di un sub contatore). Con i nuovi modelli elettronici leggere il contatore è molto semplice, ma è necessario avere presente alcune componenti del macchinario per farlo correttamente. In primis, i nuovi modelli rispetto a quelli meccanici hanno un display molto utile e pratico per avere accesso alle informazioni desiderate. Tra questi c'è senza dubbio il volume del gas consumato, che viene espresso in metri cubi o m3. Grazie a questo schermo puoi leggere in totale autonomia i dati che cerchi e comunicarli al fornitore. Un altro elementodel contatore gas è la spia vicino al display, che solitamente indica la presenza o il passaggio del gas nel tubo. Questa può essere di colore rosso o verde, a seconda del modello di contatore che è stato installato. Questa segnalazione è utile per capire quando è presente il gas e anche quando lo si sta consumando. In caso di mancanza di gas potrebbe esserci un malfunzionamento o un guasto.Guasti al contatore: cosa fare e chi contattare?
Nel caso in cui dovessi renderti conto di un guasto al contatore gas o di una fuga di gas il consiglio è quello di contattare immediatamente il distributore locale. Infatti, è quest'ultimo l'operatore addetto alla manutenzione e alla gestione della rete di distribuzione, così come dei contatori. Al contrario, il fornitore è l'azienda con cui stipuli il contratto per la fornitura gas di casa. Puoi contattare il servizio clienti del gestore per informazioni commerciali, errori di fatturazione e altre necessità legate alle tue utenze, ma non per le emergenze.Tutti i principali modelli di contatore del gas
Oggi sono molti i modelli e i marchi di contatore gas che vengono installati nelle case dei consumatori. Tuttavia, la differenza più grande tra i diversi apparecchi riguarda il loro meccanismo. Infatti, oggi sempre più utenze domestiche hanno il modello elettronico, che consente di gestire con più facilità le utenze e di avere molte più informazioni sulle forniture di casa grazie al pratico display. Il funzionamento ditutti i dispositivi è piuttosto semplice, ma la distinzione più grande è data proprio da questo schermo digitale che consente di svolgere la lettura più facilmente e di reperire molti dati. In ogni caso gli apparecchi dispongono di due camere con uno specifico volume, all'interno delle quali passa il gas così da riempirle e svuotarle. Nel vecchio modello di contatore la misurazione si basa su un manovellismo e un totalizzatore con i numeri, mentre in quello nuovo è presente una elettro-valvola, che spesso è gestibile anche a distanza. Dopo aver fatto il cambio contatore gas puoi premere il pulsante vicino al display e leggere tutti i dati che ti interessano, ad esempio:- I consumi del gas;
- Il codice PDR;
- Lo stato della valvola;
- La portata massima;
- Eventuali segnalazioni e problematiche;
- La data di chiusura del periodo passato.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Cessazione amministrativa del contatore: come si fa?
La cessazione amministrativa del contatore gas è una specifica procedura che può adottare il fornitore nel caso di clienti morosi. Nello specifico si basa sulla chiusura di un contratto e sulla sua cancellazione, che comporta anche un'interruzione delle forniture di casa. Questo procedimento può essere richiesto dal fornitore nei confronti di un cliente moroso, a fronte dei continui solleciti di pagamento e della sospensione della fornitura (in merito all'argomento potrebbe interessarti sapere di più su quanto costa la chiusura del contatore). Le condizionidella cessazione amministrativa del contatore gas sono inserite nell'art. 16 della Delibera del 29 luglio 2004. In particolare, al suo interno si prevede questa procedura quando un nuovo cliente si trasferisce in un immobile con contatore sospeso per morosità, quindi è necessario chiudere il precedente contratto per morosità al fine di non accollarsi il debito del precedente intestatario. Dopo la cessazione amministrativa del contratto il nuovo cliente può riattivare le utenze e sottoscrivere un'offerta adatta alla potenza del contatore secondo le proprie esigenze. Il consumatore non può presentare la richiesta di cessazione amministrativa del contatore gas, tuttavia può richiedere un sollecito al fornitore. Però, è poi il tecnico del distributore locale ad avere accesso diretto al contatore del gas e a rimuovere fisicamente eventuali sigilli. Un'altra condizione fondamentale per la cessazione del contratto e l'assenza di vincoli di parentela tra il nuovo inquilino e il precedente intestatario moroso. In generale, dopo la disattivazione del contatore e la cessazione amministrativa del contratto è possibile richiedere il subentro, cioè la pratica di riattivazione del macchinario a seguito di una disdetta. Le tempistiche del subentro sono di 7 giorni lavorativi per la luce e di massimo 12 giorni lavorativi per il gas. Questo è un aspetto importante da considerare, soprattutto in base alla data di trasloco. Cioè per svolgere tutte le operazioni e ottenere le utenze di casa prima di trasferirsi.Allaccio del gas e installazione del contatore del gas: come si fa?
L'allaccio gas indica una procedura che consiste nell'istallazione e nell'allaccio di un nuovo contatore alla rete di distribuzione. In generale, l'allacciamento del contatore luce o gas viene richiesto in occasione di nuove costruzioni oppure nelle ristrutturazioni massicce, dove la mole di lavori ha richiesto la disinstallazione del contatore. Quindi l'allaccio puoi richiederlo quando non è presente un contatore o non è stato mai allacciato alla rete nazionale di distribuzione. A differenza di altre procedure, come il subentro o la voltura, l'allaccio è un po' più complesso e richiede diversi passaggi, che possono influenzare il costo e le tempistiche entro cui ottenere l'attivazione delle utenze. Tra questi step ci sono:- Contattare il distributore locale o il fornitore per inviare la richiesta;
- Fornire i dati necessari e definire una data per il sopralluogo;
- Sopralluogo da parte di un tecnico del distributore locale che serve per proporre un preventivo più dettagliato di costi e tempistiche;
- Accettazione del preventivo da parte del consumatore;
- Inizio dei lavori di installazione di allacciamento del contatore gas.
VOCE DI COSTO | PREZZO ALLACCIO |
---|---|
Accertamento della documentazione | Da 47,00€ a 70,00€ + IVA |
Costo di attivazione | Da 30,00€ a 45,00€ + IVA |
Spese amministrative | 23,00€ + IVA |
Totale | Da 150,00€ a 950,00€ +IVA |
- Se invii la richiesta al distributore locale, l'azienda si occupa semplicemente di installare e allacciare alla rete di distribuzione il macchinario, ma non di attivare le forniture di casa, in quanto il distributore locale non può proporre contratti di commercializzazione luce e gas ai clienti. Perciò in un secondo momento dovrei comunque contattare il fornitore per procedere con la prima attivazione del dispositivo;
- Se contatti il fornitore invece si occuperà di fare da intermediario tra te e il distributore locale, in più, ti permette di sottoscrivere un contratto di fornitura e di attivare le utenze gas alla fine dei lavori senza altre procedure.
Come fare l'autolettura del contatore del gas?
L'autolettura del contatore gas è quella procedura che ti permette di inviare al fornitore che hai scelto i dati sulle tue forniture e sui tuoi consumi. Perciò grazie a questo procedimento semplice e veloce ottieni le bollette del gas allineate ai tuoi consumi reali ed eviti di subire conguagli o stime di prezzo che potrebbero risultare superiori rispetto a quanto utilizzi. Alcuni aspetti legati all'autolettura del contatore del gas possono cambiare a seconda del modello che ti hanno installato a casa. Sicuramente un elemento comune a tutti è che al fornitore del gas devi comunicare solo le cifre prima della virgola, escludendo quindi i decimali. In aggiunta a questo,un'altra caratteristica che hanno in comune i diversi modelli elettronici è che per ridurre il consumo di energia solitamente i display risultano spenti. Quindi per avere le informazioni di cui hai bisogno per inviare la lettura al fornitore dovrai premere un pulsante che si trova vicino allo schermo digitale. In questo modo premendolo più volte puoi visualizzare differenti informazioni. In alcuni modelli sono presenti più tasti sul contatore gas elettronico. In questo caso il consiglio è quello di verificare quale sia quello corretto da schiacciare per visualizzare il menù e analizzare i consumi. Per riconoscere la voce dedicata alla lettura è sufficiente considerare il valore espresso in metri cubi (cioè m3).Codice PDR e matricola: come trovarli sul contatore?
Come anticipato, ci sono moltissime informazioni sul contatore gas, in particolare su quello elettronico che tutti i distributori locali stanno sostituendo a livello nazionale. Invece, i dispositivi tradizionali e meccanici potrebbero non presentare alcuni dati. Tra i più rilevanti c'è sicuramente il codice PDR, cioè una stringa di 14 cifre che serve a identificare il Punto di Riconsegna. Dunque, si tratta di un codice univoco che corrisponde alla posizione geografica e fisica del contatore. Infatti, anche se dovessi cambiare fornitore o modificare l'offerta sottoscritta questo codice non cambierebbe. Generalmente il PDR è composto da:- 4 cifre che corrispondono al distributore locale, cioè un codice esercente;
- 10 cifre che identificano l'utente in modo univoco.
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐