Contatore Luce: come leggerlo? Cosa fare in caso di guasti?
Chiama senza impegno i nostri esperti e scopri come risparmiare sulle tue forniture di luce e gas!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Il contatore luce è un dispositivo fondamentale per poter fatturare i consumi dell'energia elettrica di casa, installato di solito all'esterno dell'abitazione o nei locali comuni (quali cantine e box dei condomini). Questo macchinario ha come scopo la misurazione dei consumi
Il proprietario del contatore luce è il distributore locale, cioè l'azienda che si occupa della manutenzione e della gestione del servizio di distribuzione. Questa realtà non può essere scelta dal cliente finale, bensì è assegnata a livello territoriale. Per questo motivo puoi trovare alcune informazioni utili sul distributore locale anche all'interno della bolletta, come i riferimenti del pronto intervento.
Che cos'è il contatore della luce?
Innanzitutto, il contatore luce è un macchinario che serve a misurare il flusso dell'energia elettrica consumato dal cliente, domestico oppure business. Nei vecchi contatori il meccanismo si basava su delle ruote decadiche, ma oggi i nuovi modelli elettronici con display sono digitali e più semplici da usare. Questi ultimi consentono di avere dati più dettagliati, non solo sulla potenza del contatore bensì anche sui consumi. Infatti, i nuovi prodotti aggiornano ogni quarto d'ora le informazioni relative al consumo e inoltre sono in telegestione. Questo significa che il cliente finale non è più tenuto a svolgere in prima persona operazioni che la lettura del contatore trifase o monofase imponeva, poiché è possibile reperire i dati utili comodamente da remoto, attraverso una centralina a distanza.Quali sono le principali differenze tra i modelli di contatore luce?
Oggi sono presenti diversi marchi e modelli di contatore luce. Tuttavia, la differenza sostanziale, già brevemente anticipata, riguarda i vecchi modelli e quelli elettronici, di nuova generazione. Infatti, su disposizione dell'ARERA, dal 2013 i distributori locali sono impegnati nella sostituzione dei vecchi dispositivi con i nuovi apparecchi, che presentano caratteristiche molto diverse. Il contatore di vecchia generazioneviene definito anche "meccanico". Il motivo è che si basa su un sistema meccanico per calcolare il consumo. Cioè un disco metallico che viene mosso dalla corrente per conteggiare i consumi a una velocità proporzionata alla potenza impegnata. Perciò ogni giro corrisponde a una quantità di energia elettrica utilizzata e fatturata in bolletta. Tra le caratteristiche del vecchio contatore c'è anche il fatto che non è elettronico, quindi non può mettere a disposizione funzioni come la divisione del consumo in fasce orarie o per specifico orario. Di conseguenza, con i vecchi modelli non si potevano fatturare le tariffe biorarie, che dividono il costo della materia prima in base al giorno e all'orario in cui consumi. In aggiunta a tutto questo, il modello meccanico non è dotato di salvavita, quindi anche il livello di sicurezza è molto ridotto. Quest'ultimo è uno dei principali motivi per cui l'Autorità ha imposto una sostituzione totale di questi dispositivi, che oggi è quasi completa sul territorio italiano. Difatti, il contatore elettronico di nuova generazionepresenta molte caratteristiche di sicurezza e tecnologia che lo rendono un'ottima alternativa. Anche per questo, i misuratori elettronici hanno cambiato notevolmente il modo in cui il consumatore si interfaccia con il fornitore. Come anticipato, il principale di questi motivi è sicuramente la telegestione, che rende il tutto più rapido e semplice. Dall'invio della lettura dei consumi fino alla segnalazione dei malfunzionamenti. Inoltre i nuovi modelli di contatore luce sono molto più facili da utilizzare, grazie al comodo display che consente di reperire molteplici informazioni, semplicemente premendo un tasto. Ad esempio, questo apparecchio ti consente di leggere i consumi per fasce orarie (che appaiono come F1, F2, F3) e di aumentare la potenza del contatore elettrico da remoto, così come di capire se il misuratore funziona correttamente o se ci sono segnalazioni importanti.Allaccio della luce e installazione del contatore luce. La procedura completa
L'allaccio del contatore luce è la procedura con la quale puoi ottenere l'installazione e l'allaccio di un nuovo macchinario alla rete di distribuzione nazionale. Infatti questo iter è utilizzato soprattutto nelle nuove costruzioni o nelle ristrutturazioni di grandi dimensioni, dove il precedente contatore elettrico è stato rimosso per poi essere sostituito (a questo proposito potrebbe interessarti sapere di più sul costo della chiusura del contatore luce). Puoi occuparti dell'allaccio del contatore gas o di quello luce valutando tra due alternative. Infatti, puoi rivolgerti sia al distributore locale che al fornitore per continuare con questa procedura e installare il macchinario. Però, in base all'operatore a cui ti rivolgi può presentarsi una grande differenza nel risultato finale. Cioè:- Se contatti il fornitore, quest'ultimo fa da intermediario con il distributore locale, che si occupa fisicamente dell'allaccio, e in più attiva anche le forniture, quindi dopo il periodo richiesto dalla procedura puoi usufruire della corrente elettrica di casa;
- Se ti rivolgi al distributore locale invece, non stipuli un contratto di fornitura, quindi ottieni l'allacciamento del macchinario ma non l'attivazione delle utenze di casa. Perciò in un secondo momento dovrai comunque contattare il fornitore per la prima attivazione del contatore e per usufruire dell'energia elettrica.
- Per lavori semplici, come il prolungamento di un tubo, sono richiesti 10 giorni lavorativi dalla data di ricevimento del preventivo;
- Per lavori più strutturati, come il passaggio dei tubi sottoterra o nei muri, sono richiesti anche fino a 50 giorni lavorativi dalla data di ricevimento del preventivo.
QUOTA | COSTO |
---|---|
Quota Distanza | Come intuibile dal nome, è calcolata in base alla distanza dal contatore alla cabina di trasformazione più vicina. Può essere di:
|
Quota Potenza | È la spesa dell'allaccio che cambia a seconda della potenza disponibile del contatore. In generale il prezzo è di 73,17€/kW. |
Quota Fissa | La quota fissa è una spesa che riguarda i costi amministrativi del distributore locale e che di solito è di 25,88€. |
Come leggere il contatore della luce
Se, dopo l'attivazione di un contatore luce, vuoi imparare a leggerlo e a capire meglio le diverse voci del macchinario è fondamentale conoscere le caratteristiche di questo dispositivo. Ad esempio, il contatore elettronico è solitamente composto da quattro sezioni principali:- Il comodo display, che è presente nella parte frontale del macchinario e grazie al quale puoi avere accesso a moltissime informazioni sulle tue forniture, come il codice POD;
- Il pulsante che ti permette di visualizzare e selezionare diverse informazioni sul display, tra cui il codice cliente, la potenza istantanea assorbita, la lettura dei consumi (cioè F1, F2, F3) e la potenza massima registrata dal contatore (cioè P1, P2, P3);
- Gli indicatori di consumo che di solito sono composti da due spie con luce LED di colore rosso, che possono essere fisse o intermittenti;
- L'interruttore generale, che è la componente che di norma scatta quando consumi più della potenza disponibile, nonché il pulsante necessario per riattivare o interrompere l'alimentazione di energia elettrica.
- Potenza contrattualmente impegnata;
- Gruppo PESSE;
- La fascia oraria in atto;
- La potenza istantanea;
- Lettura prelievi;
- Lettura del periodo corrente;
- La potenza massima del periodo di fatturazione corrente e precedente.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Il codice POD e Numero Clienti: tutto quello che bisogna sapere
Il codice POD e il Numero Cliente sono due informazioni molto utili che possono tornare valide quando si presentano delle richieste come il subentro, il cambio di intestazione delle bollette o la sostituzione del sub contatore. Infatti, in questi casi il fornitore richiede dei dati che possono identificare in modo univoco il contatore luce. Entrambe le informazioni possono essere recuperate dal contatore elettronico, così come dal contratto sottoscritto con il provider.Guasti al contatore luce: quali sono i più frequenti e cosa fare?
Può capitare che il contatore luce si guasti. Talvolta puoi accorgertene dall'errata segnalazione dei consumi o dal display che non si accende. Infatti, tra i disagi più comuni vi è il malfunzionamento dell'orologio e del calendario, che rendono la fatturazione meno precisa. Per capire se il contatore luce è rotto o difettoso potresti verificare la presenza di alcuni fenomeni, come:- La mancanza di energia elettrica in casa;
- Il contatore che risulta spento;
- Il contatore che non si accende;
- La rottura del display;
- L'impossibilità di leggere i numeri e i consumi;
- La segnalazione di un'anomalia da parte del display;
- Il blocco dell'interruttore della luce.
Come cambiare contatore della luce?
In linea generale, per la sostituzione del contatore luce di vecchia generazione con un nuovo modello devi aspettare che ti arrivi la segnalazione da parte del distributore locale. Difatti, negli ultimi anni le aziende di distribuzione si stanno occupando di sostituire tutti i modelli e, per quanto riguarda i contatori luce, i dispositivi sono stati rimpiazzati nella maggior parte del territorio nazionale. In ogni caso la sostituzione del contatore prevede quattro passaggi principali:- Il ricevimento dell'avviso di sostituzione da parte del distributore locale. L'azienda avverte il consumatore cinque giorni prima inoltrando un avviso dove sono presenti tutte le informazioni utili, tra cui la data e la fascia oraria dell'intervento del tecnico;
- Alla data e all'orario previsti dall'avviso di sostituzione subirai una brevissima sospensione della fornitura. Per questo motivo nel caso in cui dovessi avere in casa apparecchiature elettromedicali è necessario segnalarle, in quanto in questo modo il distributore locale può adottare delle specifiche precauzioni;
- L'installazione del nuovo contatore che include anche la sua riprogrammazione e la comunicazione di un nuovo codice di matricola, in quanto viene sostituito il macchinario;
- Il rilascio da parte del tecnico di tutta la documentazione informativa relativa alle opere di sostituzione, nonché le istruzioni per l'utilizzo del nuovo contatore.
Come fare l'autolettura del contatore della luce?
Senza dubbio la lettura del contatore luce può cambiare notevolmente a seconda che si abbia un dispositivo di prima generazione o uno elettronico. Infatti, con il contatore meccanico la lettura è piuttosto immediata e semplice, in quanto bisogna comunicare semplicemente le cifre indicate in automatico sul macchinario senza premere pulsanti o attendere altre informazioni. L'unico aspetto a cui prestare particolare attenzione sono i numeri da comunicare, in quanto devi inviare al servizio clienti del tuo fornitore solo i dati prima della virgola, quindi devi escludere i decimali.Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐