Dopo quanto tempo staccano la luce? La guida completa
Bolletta luce e gas troppo cara? Chiama senza impegno i nostri esperti per ricevere una consulenza gratuita!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Il fornitore ha il diritto di sospendere o staccare le utenze in caso di mancato pagamento di una o più fatture. In particolare, nel mercato libero, questi aspetti sono personalizzabili dal provider all'interno dei termini e delle condizioni contrattuali, ad esempio attraverso l'applicazione di vincoli specifici.
Le informazioni utili da conoscere in caso di morosità e mancato pagamento delle bollette sono molte, ad esempio dopo quanto staccano la luce.
Table of Contents
In quali casi staccano la tariffa della luce?
Dopo quanto tempo staccano la luce i fornitori ai clienti finali è una domanda lecita, in quanto non avere energia elettrica in casa significa non poter utilizzare gli elettrodomestici essenziali, come frigorifero e lavatrice, così come non avere la luce artificiale. Con la procedura di sospensione dell'energia elettrica per morosità si indica la possibilità da parte del fornitore di interrompere l'erogazione di energia e luce, in seguito al mancato pagamento di una o più bollette, prevedibile anche attraverso una modifica unilaterale del contratto. Solitamentequesto iter non viene avviato nell'immediato, ma ci sono alcuni passaggi fondamentali prima della sospensione. Tra questi c'è ad esempio l'invio di più solleciti di pagamento, anche tramite raccomandata, nei quali l'operatore invita il cliente a pagare e indica le modalità e la data di termine entro il quale farlo. Grazie a questi avvisi il fornitore mette a disposizione del consumatore un po' di tempo per eseguire il pagamento dopo la scadenza (che trovi sempre in bolletta). Se, a seguito di questi avvisi, il cliente finale continua a non pagare si procede con il distacco della luce.Le tempistiche per staccare la luce. Quali sono?
Una delle domande più frequenti in merito a questo argomento è: "dopo quanto tempo staccano la luce?" Infatti, può essere molto utile conoscere le tempistiche di questa procedura. In generale, se non paghi le bollette nonostante gli avvisi di pagamento, i tempi sono di:- 20 giorni dopo l'emissione della raccomandata con l'avviso di pagamento;
- 15 giorni dopo l'invio della raccomandata con l'avviso di pagamento.
Come riattivare la tariffa luce
Se hai subito un distacco delle forniture con bambini in casa o senza, è fondamentale contattare il fornitore dopo aver saldato la bolletta. In questo modo puoi condividere con il servizio clienti la prova del pagamento e procedere con la riattivazione delle utenze. In questo caso i canali di contatto messi a disposizione del consumatore, come il numero verde, un indirizzo email, la PEC e altri ancora, possono cambiare a seconda del tuo gestore.- Nel mercato libero questa spesa può essere pari a 25,20€ (o la sua metà, se il contatore è in telegestione) e il costo del fornitore, che cambia a seconda dell'azienda con cui hi sottoscritto il contratto.
- Nel mercato tutelato invece i costi sono imposti a tutti i fornitori e sono gli stessi, cioè 25,20€ per la riattivazione del contatore (o la sua metà, se il contatore è in telegestione), 23€ di oneri amministrativi per la sospensione e altri 23€ per la riattivazione della fornitura.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Rateizzare la propria offerta della luce. Come fare?
Per evitare il distacco delle utenze e continuare ad usufruire dell'energia elettrica di casa, una soluzione piuttosto conveniente è la rateizzazione della bolletta. Infatti, in questo modo puoi saldare una fattura di importo alto dividendola in più rate, dal valore più basso. Puoi procedere con la richiesta di rateizzazione,ad esempio della bolletta di chiusura, entro i 10 giorni successivi alla scadenza del pagamento, tuttavia il consiglio è quello di avanzare la domanda il prima possibile per non ricevere avvisi di mancato pagamento. Le condizioni per le quali richiedere la rateizzazione nel mercato libero dipendono dai termini previsti all'interno del contratto, quindi è molto utile leggere le clausole prima di firmare il documento. Invece, nel mercato tutelato gli utenti possono richiedere la rateizzazione della bolletta luce e gas in tre specifici casi:- Se la bolletta di conguaglio è pari al doppio dell'addebito più elevato;
- Se l'aumento della bolletta è provocato da un malfunzionamento del contatore;
- Se non è stata inviata l'autolettura dei consumi.
Le migliori offerte della luce cambiando fornitore
Il mercato libero è caratterizzato da tante offerte luce e gas convenienti, che possono essere attivate con il cambio intestazione delle bollette, con il subentro e in caso di cambio fornitore. Tra le promo più gettonate ci sono:- Sorgenia Next Energy Sunlight Luce, l'offerta a prezzo variabile che prevede una composizione di costo con PUN + 0,01 €/kWh. Inoltre, puoi ottenere un bonus in bolletta con le tue attivazioni, fino a 180€ se attivi luce, gas e fibra.
- Iren Prezzo Fisso Web Luce, cioè la tariffa a costo fisso che prevede il costo della luce pari a 0,199 €/kWh fino a giugno 2024. Inoltre, hai domiciliazione bancaria e bolletta digitale incluse.
- NeN Special 48, la tariffa a canone fisso che ti consente di sapere da subito quanto paghi per 12 mesi, con il costo dell'energia elettrica bloccato a 0,19 €/kWh.
Morosità del precedente inquilino. Cosa fare?
L'annullamento di un contratto a causa della morosità del precedente inquilino può portare a delle ripercussioni per il nuovo intestatario che vuole riattivare il contatore a seguito del trasloco. Solitamente la principale conseguenza è quella che il nuovo inquilino potrebbe ricevere un rifiuto da parte del fornitore in quanto risulta la morosità. In questo caso è bene contattare il precedente fornitore (se non sai chi è puoi chiederlo al distributore locale oppure utilizzare lo Sportello per il Consumatore di ARERA) e procedere con la cessazione amministrativa. Cioè la chiusura di qualsiasi contratto o condizione contrattuale ancora attivi sul contatore. In questo modo puoi poi procedere con la riattivazione senza problemi. Per sapere di più sull'argomento puoi visitare questo link, all'interno del quale trovi maggiori dettagli e dati in merito al distacco delle utenze e ad altre procedure che possono essere avviate in caso di morosità.Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐