Come fare l'autolettura con Enel: info e modalità
Bollette troppo alte? Prenota una telefonata con i nostri esperti per capire se hai l’offerta giusta per i tuoi consumi!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Come fare l'autolettura Enel, come comunicarla e chi deve farla? Nel nostro articolo tutte le risposte ai tuoi dubbi.

Table of Contents
Guida Passo Passo per fare l'autolettura con Enel
L'autolettura con Enel, sia per luce che per gas, è un processo semplice che garantisce bollette basate sui consumi reali. Ricorda!Prima di tutto, verifica sulla tua bolletta la presenza di un riquadro dedicato all'autolettura che indica il periodo in cui va effettuata. Ricorda, il tuo numero cliente di 9 cifre, presente sulla prima pagina della bolletta, è essenziale per questo processo. Per i contatori elettronici e teleletti, inclusi i contatori 2G, l'autolettura non è generalmente necessaria, poiché le letture vengono trasmesse automaticamente al distributore. Casi eccezionali!Tuttavia, in casi eccezionali dove la telelettura fallisce per due mesi consecutivi, dovrai seguire le indicazioni in bolletta per comunicare la lettura. Per i contatori tradizionali o non teleletti, l'autolettura rimane un'opzione valida e importante. Ecco come procedere:- Per i contatori tradizionali, leggi e annota tutte le cifre visualizzate sul display, escludendo quelle dopo la virgola.
- Per i contatori elettronici, premi il pulsante fino a visualizzare la lettura corrente. Se il tuo contatore luce è programmato per fasce orarie, annota tutti i valori indicati (A1, A2, A3 e così via).
- Una volta raccolte le letture, comunica il Numero Cliente e i valori tramite uno dei canali disponibili: Area Clienti online, l'App Enel Energia, SMS, telefono o visitando gli Spazio Enel.
- Attendi la conferma di avvenuta acquisizione dell'autolettura.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Come comunicare l'autolettura a Enel
Comunicare l'autolettura del tuo contatore Enel, sia per la bolletta gas che per l'elettricità, è un processo che garantisce la correttezza delle tue bollette, basandole sui consumi reali e non su stime. La procedura è semplice: dopo aver annotato la lettura dal tuo contatore Enel luce o gas e il tuo numero cliente dalla bolletta, hai diverse opzioni per inviare questi dati a Enel. Per i clienti del Servizio di Maggior Tutela, l'autolettura può essere comunicata tramite l'area clienti di Enel Servizio Elettrico o chiamando gratuitamente l'800 900 800. I clienti di Enel Energia possono invece optare per la chiamata all'800 900 837, utilizzare l’app Enel Energia, registrarsi sul sito www.enelenergia.it per accedere alla propria Area Clienti, o inviare un SMS al numero 339 99 03 888 con il testo LETTURA, il numero cliente e le cifre lette sul contatore gas. Per i non udenti, è disponibile l'app Pedius.Come comunicare l'autolettura ad Enel | ||
---|---|---|
Servizio Enel | Contatto | |
Numero Verde Enel | 800 900 800 (Servizio di Maggior Tutela) 800 900 837 (Enel Energia) | |
Enel Area Clienti | Accesso tramite enelenergia.it o App Enel | |
Comunicazione tramite messaggio | 339 99 03 888 con testo "LETTURA" | |
Comunicazione tramite posta | Casella Postale 1100 - 85100 Potenza | |
Fax Enel Autolettura | 800 900 150 |
Quando fare l'autolettura
L'autolettura del contatore Enel, contatori di seconda generazione (2G) o Open Meter, è una pratica importante che permette agli utenti di rilevare i consumi effettivi di luce e gas, assicurando così che le bollette riflettano l'effettivo consumo piuttosto che basarsi su stime. Nuovi aggiornamentiDa aprile 2017, secondo la delibera 738/16 dell'ARERA, per i contatori elettrici teleletti (smart meter), l'autolettura non è più necessaria poiché i consumi vengono rilevati automaticamente ogni mese. Questo vale per la maggior parte dei contatori della luce in Italia, che sono già stati aggiornati a smart meter. Tuttavia, per i contatori del gas e in alcuni casi eccezionali, come quando la telelettura non va a buon fine per due mesi consecutivi, l'autolettura rimane essenziale.- Prendi nota del Numero Cliente che trovi sulla prima pagina della tua bolletta gas o luce Enel.
- Leggi le cifre presenti sul contatore Enel, annotando solo quelle che precedono la virgola, esclusi gli zeri.
- Comunica il Numero Cliente e i valori della lettura tramite uno dei canali disponibili: Area Clienti online, App Enel Energia, SMS, telefono o presso gli Spazio Enel.
Chi deve farla?
La lettura del contatore, sia esso di energia elettrica o gas naturale, è compito primario della società di distribuzione, che si occupa anche dell'installazione, della manutenzione e dell'attività di lettura del contatore di sua proprietà. Questo personale effettua letture periodicamente, seguendo una frequenza stabilita dall'Autorità del settore energetico (ARERA) in base al consumo annuo e alla tipologia di contatore. Cambiamenti nell'autolettura grazie ai nuovi contatoriPer i contatori meccanici, ad esempio, i tentativi di lettura variano da una a tre volte all'anno, a seconda del consumo, e mensilmente per consumi superiori a 5.000 Smc/anno. Diversamente, i contatori elettronici, ora più diffusi, trasmettono automaticamente le letture al distributore, che le rende disponibili ai venditori ogni mese. I clienti, tuttavia, hanno l'opzione di effettuare l'autolettura e comunicarla al proprio venditore. Questa pratica è particolarmente utile in assenza di dati effettivi, permettendo di evitare stime basate su letture o autoletture precedenti e sul profilo di prelievo standard.Come verificare se il contatore funziona?
Verificare il funzionamento del contatore Enel Open Meter è fondamentale per assicurarsi che le bollette riflettano accuratamente il consumo effettivo.Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐