Autolettura Eni Plenitude: tutto quello che devi sapere

Devi fare l'autolettura? Il nostro servizio è rapido e gratuito. Chiamaci ora.

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Image

Ci sono svariati metodi per provare a risparmiare in bolletta senza dover cambiare fornitore e uno di questi è comunicare l'autolettura a Eni Plenitude. Un'operazione semplice e veloce che ti permetterà di avere una fattura dell'energia elettrica o del gas sempre in linea con i consumi effettivi.

Autolettura Eni Plenitude: tutto quello che devi sapere
In questo articolo ti spiegheremo come effettuare l'autolettura con Eni Plenitude, ti illustreremo l'intera procedura passo dopo passo: dal trovare il contatore a leggere correttamente i consumi, passando per i contatti utili per comunicare con il tuo provider. Inoltre, ti diremo perché è così importante dichiarare la lettura della quantità di luce o gas consumati ai fini della fatturazione. Infine, ti elencheremo le migliori offerte di energia elettrica e di gas naturale di Eni Plenitude tra cui scegliere se vuoi cambiare tariffa.

Autolettura Gas Eni Plenitude: come effettuarla

Effettuare l'autolettura del contatore gas con Eni Plenitude è un'operazione davvero semplice, che non richiede passaggi particolarmente difficoltosi. Infatti dovrai:
  1. individuare il contatore del gas naturale in casa tua;
  2. capire se il tuo contatore gas è di tipo meccanico o elettronico. Le apparecchiature del primo tipo sono di vecchia generazione e sono caratterizzate da un indicatore meccanico simile a un contachilometri. Mentre i secondi sono dotati di un moderno display per visualizzare le informazioni. In ogni caso, se hai dei dubbi puoi controllare su una vecchia bolletta alla voce Fornitura per vedere di che tipo di contatore si tratta e fugare ogni dubbio;
  3. se il contatore è meccanico dovrai annotarti le cifre prima della virgola, quelle scritte in bianco su fondo nero;
  4. se l'apparecchio è del secondo tipo, ossia elettromeccanico, dovrai utilizzare l'apposito tasto per visualizzare sul display la cifra relativa ai consumi e i numeri che dovrai annotare sono quelli prima della virgola;
  5. una volta annotati i tuoi consumi reali sarai pronto a comunicare l'autolettura a Eni Plenitude.

Quando e Come inviare l'Autolettura?

Se ti stai chiedendo quando e come inviare l'autolettura, per prima cosa è necessario precisare che non è un'operazione obbligatoria. In ogni caso, il periodo per la comunicazione della lettura del tuo contatore è indicato in bolletta, in un apposito riquadro. Rispettando tale scadenza otterrai che la bolletta successiva riporti i consumi effettivi e non quelli stimati. Ti segnaliamo però che se sei impossibilitato a rispettare la scadenza, puoi comunicare la lettura anche in un periodo diverso e ti sarà calcolata all'interno della prima fattura che verrà emessa. Qualsiasi sia il periodo scelto per effettuare la lettura dei consumi, potrai inviarla a Eni Plenitude secondo tre modalità:

Eni Autolettura Luce: che differenze ci sono?

Dopo aver letto come effettuare la lettura dei consumi del gas, probabilmente ti chiederai come eseguire l'autolettura del contatore luce. Anche nel caso dell'energia elettrica, la prima cosa da fare è individuare il contatore e, a seconda della tipologia di apparecchio, ti troverai di fronte due opzioni:
  • se il contatore è di vecchia generazione, ossia meccanico, allora dovrai procedere in modo analogo a quello del gas e segnarti le cifre prima della virgola, quelle riportate in bianco su fondo nero. Dopodiché dovrai contattare il provider utilizzando uno dei tre metodi di comunicazione evidenziati in precedenza;
  • il caso più comune per quanto riguarda la fornitura di energia elettrica è che il tuo contatore sia del nuovo tipo elettronico e quindi sia teleletto. Ciò significa che i consumi vengono letti a distanza direttamente dal fornitore e quindi non è necessario comunicare l'autolettura. L'unico consiglio che ti diamo è di controllare periodicamente che il contatore funzioni regolarmente. A questo punto ti chiederai come verificare se il contatore Enel funziona correttamente. Ebbene per capirlo ti basterà guardare il display: se visualizzi la scritta "L1", allora è tutto in ordine e il tuo contatore funziona correttamente e comunica con il provider.

Perché effettuare l'Autolettura?

Effettuare l'autolettura è un diritto e non un dovere, quindi potresti benissimo usufruire della tua fornitura senza mai inviare i consumi. Così facendo però otterrai una bolletta che fattura una cifra calcolata sui consumi stimati e non su quelli effettivi. Pertanto possiamo affermare che eseguire l'autolettura serve a:
  • comunicare l'ammontare esatto dei propri<strong> consumi di energia elettrica o gas naturale</strong>;
  • ricevere una fattura calcolata sui <strong>consumi effettivi</strong> e non su quelli stimati. Questo può comportare un notevole risparmio, in quanto i <strong>consumi stimati</strong> non rispecchiano la realtà e quindi <strong>non terranno conto di tuoi eventuali comportamenti virtuosi; </strong>
  • inviare la <em>lettura mensile o bimestrale</em> dei tuoi consumi <strong>eviterà anche rimborsi e conguagli</strong>. Infatti, quando ricevi bollette stimate per un lungo periodo di tempo e, dopo una lettura degli incaricati, risultasse che hai pagato più del dovuto avrai diritto a un rimborso. Viceversa, se hai pagato meno riceverai una bolletta di conguaglio in cui il provider ti chiede il restante importo. Inviando i tuoi consumi esatti, permetterai a Eni Plenitude di eseguire calcoli esatti fin da subito;
  • <strong>rendere nota in modo costante l'autolettura</strong>, soprattutto durante il primo anno di fornitura, aiuterà Eni Plenitude a costruire uno <strong>storico dei tuoi consumi effettivi</strong> in modo da poter calcolare al meglio i consumi stimati in caso di mancata comunicazione della lettura del contatore nei mesi successivi;
  • <strong>comunicare i tuoi consumi</strong> ti aiuterà anche a tenere d'occhio la tua spesa, a <strong>evitare gli sprechi </strong>di energia e a utilizzare in modo più consapevole e oculato la tua utenza.
Lamp

Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!

Info

Le Migliori Offerte Eni Plenitude Luce e Gas

Sempre in ottica di risparmio in bolletta, potresti essere interessato a passare a un'altra fra le offerte Eni Plenitude disponibili. Ti invitiamo a leggere attentamente i dettagli delle tariffe, in quanto la soluzione a una spesa troppo elevata potrebbe essere un'offerta maggiormente in linea con le tue abitudini di consumo. Sia che sei cliente Eni e vuoi passare a una tariffa diversa oppure hai letto le recensioni Eni Plenitude e vuoi cambiare fornitore ti presentiamo:
  • le offerte di energia elettrica con Eni Plenitude;
  • e le tariffe gas.

Le tariffe dell'energia elettrica di Eni Plenitude

Le tariffe dell'energia elettrica che puoi scegliere per eseguire una voltura o un subentro Eni Plenitude sono:
Offerte Luce Eni
OfferteDettagli
IT_eni_NRJ_02_F0_TextPrezzo fisso 12 mesi, sconto 5% con domiciliazione. Monoraria: 0,1636 €/kWh, Bioraria: 0,1636 €/kWh e Fixa Time €/kWh. Contributo commerciale 12 €/mese
Energia Sempre Più 0,1803 €/kWh. Costo commerciale 9 €/mese.
Trend CasaPUN + 0,0220 €/kWh + Contributo commerciale 12 €/mese
Flexi PertinenzePrezzo fisso 24 mesi. Monoraria: 0,2228 €/kWh, Bioraria: 0,2300 €/kWh e 0,2186 €/kWh

Le offerte gas di Eni

Se invece hai bisogno di eseguire un allacciamento o una voltura Eni Plenitude per la tua fornitura di gas naturale puoi scegliere fra diverse offerte per te:
Offerta Gas Eni
OfferteDettagli
Fixa TimeTariffa con prezzo della materia prima bloccato per i primi 12 mesi a 0,6166 €/Smc + 12 €/mese, sconto del 5% su corrispettivi fissi con domiciliazione bancaria.
Trend CasaOfferta per chi passa al mercato libero, costo materia prima indicizzato al PSV + 0,1500 €/Smc, contributo di 5,28 €/mese.
Trend Casa0,15 €/Smc + 12 €/mese

Coefficiente C e il Tuo Consumo di Gas: Informazioni Utili

Il coefficiente C è un numero fondamentale per calcolare al meglio il tuo consumo di gas e permettere al provider di fatturarlo a fine mese. Per spiegarti di cosa si tratta è necessario fare una premessa: il volume del gas che arriva al contatore varia a seconda della temperatura e della pressione esterna. Quindi la quantità di gas che si trova in un metro cubo varia a seconda della tua posizione geografica e della stagione. Per trovare una soluzione, ARERA ha deciso di introdurre:
  • il calcolo del consumo in Smc, uguale per tutti i clienti in tutte le posizioni geografiche;
  • una variabile per la conversione dei metri cubi calcolati dal contatore in Standard metro cubo (Smc) che considera il volume di gas in condizioni standard di temperatura e pressione.
Tale variabile si chiama coefficiente C e assicura al cliente di ricevere una bolletta relativa al volume di gas effettivamente consumato. Il coefficiente C si calcola prendendo in considerazione tre fattori:
  • la temperatura. Il provider tiene in considerazione i gradi del Comune reperibili sul sito Enea;
  • l'altitudine del Comune dell'immobile a cui si riferisce la bolletta;
  • le giornate di esercizio dell'impianto di riscaldamento, calcolati in base alla zona climatica in cui è ubicato l'immobile rifornito.

Dove Poter Trovare il Contatore in Casa

Una delle domande più ricorrenti prima di attivare la fornitura riguarda dove poter trovare il contatore in casa. Questa è una domanda semplice se sei in una casa monofamiliare, dove sono presenti un contatore della luce e uno del gas. Se però non fossero presenti, per attivare le tue utenze dovrai richiedere un allaccio Eni Plenitude così potrai dare avvio ai lavori di installazione del contatore e di collegamento alla rete generale. Diverso è se hai traslocato in un condominio dove sono presenti numerosi apparecchi. A questo punto la domanda che dovrai farti è: quali sono i contatori collegati al mio appartamento?; Per il gas la situazione è semplice: di solito il contatore si trova sul tuo terrazzo o comunque in uno spazio separato ed esterno, facilmente individuabile. Invece il contatore della luce si troverà in una stanza insieme a quelli degli altri condomini e allora, come riconoscerlo? Se in casa tua la luce è attiva hai due soluzioni a tua disposizione:
  • dopo aver avvisato tutti i vicini, <strong>prova a spegnare il contatore che presumi sia il tuo</strong> e controlla se nel tuo appartamento è effettivamente andata via l'energia elettrica;
  • per <strong>non disturbare i vicini</strong>, puoi provare ad accendere in contemporanea più elettrodomestici in modo da sovraccaricare il contatore e provocarne lo spegnimento. Così capirai qual è il tuo contatore.
Se invece il contatore non è attivo e vuoi sottoscrivere un contratto per attivarlo puoi recarti nell'apposita stanza e:
  • controllare qual è l'unico <strong>contatore che non è attivo</strong>. Ovviamente questo sistema funziona solamente se tutti gli altri appartamenti sono occupati e hanno una fornitura della luce attiva;
  • chiedere al padrone di casa se conosce il <strong>codice POD</strong> della fornitura e controllare i contatori inattivi utilizzando l'apposito tasto.

Mancata o Errata Autolettura: che fare?

In caso di mancata autolettura, ovvero se non invii il corrispettivo dei tuoi consumi al provider, riceverai una bolletta calcolata in base ai consumi stimati. Puoi comunicare la lettura del contatore anche dopo l'arrivo della fattura, ma sappi che la cifra non verrà aggiornata fino al successivo periodo di fatturazione. A quel punto sarà il fornitore stesso a inviarti, dopo la lettura a fine anno, la bolletta di conguaglio o di rimborso, a seconda dei casi. Invece, se ti accorgi di aver inviato per errore dei consumi sbagliati al tuo provider puoi procedere a inviare una nuova autolettura. La bolletta che ti verrà recapitata, anche se calcolata in base a consumi errati, non può essere annullata, ma tu puoi comunque procedere a una nuova lettura da comunicare al provider. Così potrai ricevere la bolletta di rimborso o di conguaglio, dipende se i consumi effettivi sono superiori o inferiori a quelli comunicati in precedenza.

Contatti Eni Plenitude per l'Autolettura

Per comunicare l'autolettura al tuo provider, come già esplicitato, puoi utilizzare tre metodi tramite i seguenti contatti Eni Plenitude:
  • Numero Verde dedicato all'autolettura: 800 999 800. La numerazione è attiva 7 giorni su 7 dalle 6 alle 24;
  • Area Clienti: accedi allo spazio My Eni sul sito del provider e alla sezione Consumi, inserisci la tua lettura;
  • App Eni Plenitude: scarica l'applicazione disponibile per Android e iOs, accedi alla tua area personale e invia i consuntivo dei tuoi consumi.
Contatti Eni
Tipi di contattoDettagli
Numero Verde per Autolettura800 999 800, attivo 7 giorni su 7 dalle 6 alle 24.
Area Clienti My EniAccedi allo spazio My Eni sul sito del provider e inserisci la tua lettura nella sezione Consumi.
App Eni PlenitudeDisponibile per Android e iOs, accedi alla tua area personale e invia il consuntivo dei tuoi consumi.

Altri contatti Eni Plenitude

Se sei cliente Eni Plenitude hai a disposizione una serie di contatti per gestire la tua utenza e parlare con l'assistenza clienti. Puoi scegliere fra:
Altri Contatti Eni
Tipi di ContattoDettagli
Numero Verde Eni Plenitude800 900 700, gratuito, attivo dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20.
Email PEC Servizio Clienticlienti@pec.enigaseluce.com per informazioni al servizio clienti.
Area Clienti My EniAccesso privato sul sito del provider per gestione autonoma utenza.
Casella Postale per DocumentiInvio raccomandata A/R a Eni Plenitude, Casella Postale 71, 20068 Peschiera Borromeo (MI).
Plenitude StorePunti vendita sul sito del fornitore, possibilità di parlare con un operatore.
In conclusione, se sei cliente Eni ti suggeriamo di comunicare l'autolettura Eni Plenitude per ricevere una bolletta in linea con i tuoi consumi. Se non sei ancora cliente ti suggeriamo di consultare le tariffe luce e gas e confrontarle con quelle di altri provider. Per questa operazione puoi utilizzare Portale Offerte su questa pagina e cominciare a comparare le offerte luce e gas.

Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Ti potrebbero interessare anche le nostre guide su:

Ultima modifica il 27 febbraio 2025 alle ore 14:13

Daniele Tarantino

SEO Expert

Share this post:

Commenti

Aggiungi un commento

Per saperne di più sulla nostra politica di controllo, trattamento e pubblicazione dei commenti,

clicca qui.