Subentro Eni Plenitude: offerte, tempistiche e lettura del contatore
Devi effettuare il subentro? Chiamaci e fallo GRATIS in 5 minuti!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Per richiedere il subentro a Eni Plenitude si può chiamare il numero verde 800 900 700 da fisso o 02 444 141 da cellulare, entrambi disponibili dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20. La procedura costa 60,20€ + IVA e richiede fino a un massimo di 12 giorni.

Table of Contents
- Subentro Luce e Gas con Eni Plenitude: la procedura nel dettaglio
- Le migliori tariffe Eni Plenitude in caso di subentro luce e gas
- Quale sono i contatti da utilizzare per fare un subentro Eni Plenitude e attivare un'offerta?
- Tempistiche e costi del subentro con Eni Plenitude
- Subentro per decesso con Eni Plenitude: cosa fare?
- Dati, documenti e moduli necessari con Eni Plenitude per il Subentro
- Come leggere il contatore Eni Plenitude in base alla propria offerta
- Differenza tra voltura, subentro e allaccio con Eni Plenitude
NUMERO VERDE SUBENTRO PLENITUDE | COSTI SUBENTRO PLENITUDE | TEMPISTICHE SUBENTRO PLENITUDE |
---|---|---|
800 900 700 (Lun-Sab 8-20) | 60,20€ + IVA | Luce: entro 7 giorni lavorativi Gas: entro 12 giorni lavorativi |
Subentro Luce e Gas con Eni Plenitude: la procedura nel dettaglio
Prima di spiegarti qual è la procedura da seguire per un Eni Plenitude subentro è necessario che tu abbia ben chiaro il significato di questo termine e cosa comporta tale operazione. Quest'ultima consiste semplicemente nella sottoscrizione di un nuovo contratto di luce e gas per riattivare un contatore attualmente disalimentato. Avrai bisogno di eseguire un'operazione del genere se, ad esempio, vai ad abitare in un immobile in cui è presente un contatore ma non vi è un'offerta attiva. La procedura di subentro con Eni Plenitude è molto semplice e può essere riassunta in questi step:- selezione dell'offerta luce e gas che si desidera attivare. A questo scopo potrebbe tornarti utile dare un'occhiata alle recensioni sul fornitore;
- richiesta di subentro a Eni Plenitude e finalizzazione del nuovo contratto di fornitura;
- inoltro della domanda al distributore, a cui spetta l'esecuzione dell'operazione sul contatore;
- attivazione della fornitura.
Le migliori tariffe Eni Plenitude in caso di subentro luce e gas
Prima di telefonare al Servizio Clienti del fornitore, ti consigliamo di studiare per bene le migliori tariffe Eni Plenitude in caso di subentro luce e gas. Tra queste troverai alcune tariffe, a prezzo fisso o variabile, appartenenti alla categoria PLACET, ovvero offerte che si configurano a metà fra il Mercato Libero e quello Tutelato. Infatti, del primo hanno il prezzo determinato arbitrariamente dalla società di vendita e del secondo hanno la struttura dell'offerta determinata da ARERA. Tralasciando la tipologia PLACET, sul sito del fornitore potrai consultare le offerte Eni Plenitude per:- energia elettrica;
- gas naturale.
Offerte Eni Plenitude subentro luce
NOME OFFERTA LUCE ENI PLENITUDE | PREZZO OFFERTA LUCE ENI PLENITUDE |
---|---|
Trend Casa | PUN + 0,0220 €/kWh |
FIXA BUSINESS | 0,1595 €/kWh |
- profilo monorario: tariffa luce pari a 0,1777 €/kWh;
- profilo biorario, tariffa differenziata a fasce: F1 0,1904 €/kWh e F2 0,1713 €/kWh.
Offerte Eni Plenitude per il subentro gas
NOME OFFERTA GAS ENI PLENITUDE | PREZZO OFFERTA GAS ENI PLENITUDE |
---|---|
Trend Casa | 0,15 €/Smc |
Trend Casa NoPensieri | PSV + 0,1500 €/Smc |
- La prima è che le alternative a prezzo fisso da una parte ti vincolano per un determinato periodo con una tariffa prestabilita, ma dall'altra ti mettono al sicuro dalle oscillazioni dei prezzi sul mercato all'ingrosso. Quindi tu pagherai sempre la stessa tariffa anche se quest'ultimi salgono o scendono.
- La seconda è che le proposte a prezzo variabile sono esattamente l'opposto e seguono l'andamento del mercato e il costo del gas che paghi tu sarà direttamente collegato a questi mutamenti. In poche parole, sei maggiormente esposto alle variazioni di prezzo del mercato all'ingrosso.
- Trend Casa Gas: offerta variabile indicizzata al mercato all'ingrosso. Il tuo prezzo del gas sarà pari all'indice PSV più un piccolo contributo al consumo di 0,1100 €/Smc. In aggiunta, ti verrà addebitato un contributo per la commercializzazione e la vendita di 12 € al mese;
- Fixa Time Gas: prezzo del gas fisso e bloccato per 1 anno pari a 0,6175 €/Smc. Ai tuoi consumi, dovrai aggiungere una quota di commercializzazione e vendita di 144 € all'anno.
Quale sono i contatti da utilizzare per fare un subentro Eni Plenitude e attivare un'offerta?
TIPO DI CONTATTO ENI PLENITUDE | CONTATTO ENI PLENITUDE SUBENTRO |
---|---|
Numero Verde Clienti Domestici | 800 900 700 (Lun-Sab 8-20, gratuito da fisso) |
Numero da Mobile o Estero | 02 444 141 |
Numero Verde Clienti Business | 800 900 400 (Lun-Sab 9-20, gratuito da fisso) |
Numero per Aziende e Partita IVA | 02 444 130 (+39 per chiamate dall'estero, Lun-Sab 9-20) |
Amministratori di Condominio | 800.900.455 (Lun-Sab 9-17, gratuito da fisso) |
Live Chat Online | Chat sul sito del fornitore |
Visita Punto Vendita | Energy Store Eni Plenitude sul territorio |
- 800 900 700: Numero Verde Eni Plenitude per i clienti domestici, gratuito da telefono fisso e attivo dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20;
- 02 444 141: è il numero dedicato a chi chiama da rete mobile o dall'estero;
- 800 900 400: Numero Verde per i clienti business per contattare il Servizio Clienti. La numerazione è gratuita da rete fissa ed è operativa dal lunedì al sabato dalle 9 alle 20;
- 02 444 130: numero per le aziende e i professionisti in possesso di Partita IVA contattabile da rete mobile e dall'estero. In quest'ultimo caso ti segnaliamo che è necessario aggiungere il prefisso internazionale +39 prima del numero, disponibile dal lunedì al sabato dalle 9 alle 20;
- 800.900.455: Numero Verde dedicato agli amministratori di condominio. La numerazione è attiva dal lunedì al sabato dalle 9 alle 17 ed è gratuita da telefono fisso;
- chat: puoi contattare il Servizio Clienti anche tramite la live chat presente sul sito del fornitore;
- punto vendita: se preferisci puoi eseguire l'intera procedura presso uno degli Energy Store di Eni Plenitude presenti sul territorio nazionale.
Tempistiche e costi del subentro con Eni Plenitude
Essere a conoscenza delle tempistiche e dei costi del subentro con Eni Plenitude ti permetterà di organizzare al meglio il tuo trasloco ed evitare di trasferirti in una casa senza luce o gas. Quando si cambia abitazione ci sono sempre tante cose da fare e scadenze da rispettare, quindi sapere quando saranno attivate le utenze nel nuovo immobile è molto importante. Inoltre, conoscere in anticipo il costo dell'operazione potrà aiutarti a pianificare e gestire il tuo budget in un periodo già ricco di spese correlate al trasferimento. Dunque, vediamo nei successivi paragrafi quali sono i tempi di attesa e la spesa da sostenere per il subentro luce e gas con Eni Plenitude.Tempistiche Eni Plenitude subentro
La prima notizia rassicurante è che il subentro con Eni Plenitude ha tempistiche piuttosto brevi. Infatti, dal momento in cui completi la procedura di richiesta inviando i documenti necessari al fornitore, per riattivare i contatori occorrono:- 7 giorni lavorativi per il subentro dell'utenza dell'energia elettrica;
- 12 giorni lavorativi per il gas naturale.
Costi del subentro luce e gas con Eni Plenitude
Per quanto riguarda i costi Eni Plenitude subentro, anche qui c'è una lieve differenza tra la spesa per l'energia elettrica e il gas. Per la luce, l'importo ammonta a 60,88 € + IVA, così composto:- 35 € di contributo fisso per oneri di gestione della pratica di subentro a favore di Eni Plenitude;
- 25,88 € contributo di attivazione dell'azienda distributrice.
Subentro per decesso con Eni Plenitude: cosa fare?
Leggendo vari articoli online, potrebbe esserti capitato di sentir parlare di subentro per decesso con Eni Plenitude, ma cosa significa esattamente? Solitamente quando l'intestatario di un contratto di luce o gas viene a mancare, sono gli eredi che si occupano di cambiare la titolarità del contratto di fornitura ancora attivo tramite una procedura gratuita. In questo caso si parla di voltura per decesso, pratica con cui si mantengono le condizioni commerciali ed economiche già in essere. Tale richiesta può essere effettuata, tramite la compilazione di un modulo disponibile sul sito di Plenitude, dal coniuge, dal figlio o da un altro erede del defunto, fino al IV grado di parentela. Al fine di completare la tua richiesta dovrai inviare a Plenitude i seguenti documenti:- dati anagrafici del nuovo intestatario del contratto;
- documento d'identità e codice fiscale;
- atto di morte del precedente intestatario;
- dichiarazione scritta che attesti la propria posizione di erede.
Dati, documenti e moduli necessari con Eni Plenitude per il Subentro
Prima di utilizzare uno dei contatti che ti abbiamo fornito in precedenza, assicurati di essere in possesso dei dati, documenti e moduli necessari con Eni Plenitude per il subentro. Al fine di dare il via all'operazione dovrai fornire:- dati anagrafici dell'intestatario;
- una copia del codice fiscale e di un documento d'identità. Inoltre, nel caso delle aziende, sarà necessario fornire anche la ragione sociale e la Partita IVA;
- codice POD per la luce e PDR per il gas. Si tratta dei codici che identificano in modo univoco il contatore e puoi trovarli, se ne sei in possesso, su una bolletta della precedente fornitura per quell'utenza. Altrimenti, puoi reperire il PDR direttamente sul contatore gas, stampigliato sopra se è un vecchio modello. Invece, se disponi di un apparecchio elettronico, dovrai cercare entrambi i codici utilizzando l'apposito pulsante fino a quando non li visualizzerai sul display;
- potenza installata sul contatore nel caso dell'energia elettrica. Normalmente la potenza per uso domestico è di 3 kW ma questa può essere implementata per esigenze particolari;
- destinazione d'uso per il gas: dovrai dichiarare se intendi utilizzare il gas per cottura cibi, produzione di acqua calda sanitaria o riscaldamento oppure una combinazione di questi impieghi;
- dati catastali dell'immobile;
- copia dell'atto di proprietà o del contratto di locazione della casa;
- modulo di subentro scaricabile dal sito di Eni Plenitude.
Come leggere il contatore Eni Plenitude in base alla propria offerta
Un buon metodo per avere una bolletta sempre in linea con i consumi è l'autolettura, quindi ti chiederai come leggere il contatore Eni Plenitude e comunicare i dati al fornitore. Per prima cosa, dovrai cercare sul tuo contatore le cifre che indicano i consumi e segnartele, in modo da poterle inviare facilmente al gestore. Dopodiché, potrai procedere alla comunicazione utilizzando uno dei seguenti metodi:- chiamando il Numero Verde dedicato 800 999 800, attivo tutti i giorni dalle 6 alle 24;
- online, accedendo all'Area Clienti sul sito o tramite l'App Eni Plenitude. Qui potrai anche gestire altre opzioni della tua utenza, leggere le bollette online o richiedere una rateizzazione Eni Plenitude.
Differenza tra voltura, subentro e allaccio con Eni Plenitude
Voltura subentro e allaccio sono tutti termini relativi all'attivazione di un'utenza, ma sei proprio sicuro di sapere in quali casi si utilizzano? Per scoprirlo, analizziamo punto per punto alcune situazioni pratiche in cui si deve procedere con:- voltura: nel caso in cui tu ti trasferisca in un'abitazione dove è già attiva una fornitura Eni Plenitude e tu decida di cambiare intestatario. A questo punto, puoi scegliere se richiedere una voltura con accollo per continuare a beneficiare dell'offerta già in essere. Oppure optare per una voltura senza accollo e sottoscrivere un'offerta con Plenitude, ma cambiando le condizioni commerciali. Puoi avviare la procedura seguendo uno di questi tre percorsi: chiamare il Numero Verde Eni Plenitude, recarti presso uno degli Energy Store Eni Plenitude oppure tramite l'Area Clienti My Eni. Ricordati anche di comunicare un'autolettura recente;
- subentro: la procedura di subentro che ti abbiamo descritto in questo articolo consiste sostanzialmente in una riattivazione del contatore. Ti potresti trovare in una situazione simile nel caso in cui la tua nuova casa sia stata abitata in precedenza, ma i contatori siano stati disattivati dal vecchio inquilino;
- allaccio: tale operazione, anche detta allacciamento, si esegue quando vai ad abitare in un edificio di recente costruzione o ristrutturazione dove non sono presenti i contatori. Quindi l'allaccio consta di due fasi: la prima è quella dei lavori di posa del contatore e di collegamento alla rete di distribuzione. E la seconda è quella in cui Eni Plenitude deve attivare la tua nuova utenza per portare luce e gas a casa tua. Tra le tre è sicuramente l'operazione più costosa e che richiede più tempo: non è possibile fornirti dati precisi perché questi dipendono dall'entità dei lavori da portare a termine e dalla distanza dalla rete principale.
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐