
Sfida Nazionale: Combattere lo Spreco Idrico in Italia
Risorse idriche insufficienti: scopri i motivi, dallo spreco alle condizione dei nostri impianti.
Risorse idriche insufficienti: scopri i motivi, dallo spreco alle condizione dei nostri impianti.
Come sta cambiando il settore della pasta in Italia: grande attenzione all'utilizzo di energie sostenibile da parte dei principali pastifici italiani.
Uno studio condotto dall'Università di Pisa ha rivelato la superiorità dell’energia geotermica nell'abbattimento delle emissioni di CO2, superando l'idroelettrico e il solare. La geotermia riduce fino a 1.17 tonnellate di CO2 per capita, seguita dall'idroelettrico e dal solare con 0.87 e 0.77 tonnellate rispettivamente. L’Italia è arretrata rispetto all’Europa nella produzione di energia geotermica, nonostante stia implementando alcuni importanti progetti di sviluppo.
La città di Torino apre un nuovo capitolo nel suo sviluppo infrastrutturale con l'introduzione di un'innovativa linea ferroviaria che unisce il cuore della città all'aeroporto di Caselle.
Scopri come questa tendenza influenzi il comportamento di acquisto, le politiche aziendali e l'impatto ambientale nel commercio online.
L'Europa si trova di fronte a una scelta cruciale nel suo percorso verso la sostenibilità: abbracciare o meno l'energia nucleare. Mentre alcuni paesi vedono nel nucleare un pilastro fondamentale per la neutralità carbonica, altri esprimono profonde preoccupazioni per la sicurezza e i rischi associati.
L'articolo discute l'impatto ambientale del traffico aereo in aumento, evidenziando iniziative come il volo transatlantico a bassa emissione di Virgin Atlantic e la certificazione per il turismo sostenibile della World Sustainability Organization, per ridurre le emissioni di CO2 nel settore dei viaggi.
La scelta dei regali di Natale è sempre difficile: ecco a te una lista di tutti i regali green!
L'Europa si è sempre distinta per il suo impegno nella produzione di energia rinnovabile e, in particolare, nell'energia eolica. La crescente preoccupazione per il cambiamento climatico e la necessità di ridurre le emissioni di gas serra hanno spinto molti paesi europei ad investire pesantemente nell'energia eolica. Ma come si confrontano tra loro queste nazioni nel panorama europeo dell'energia eolica? Scopriamolo.