Offerte Luce per la Seconda Casa: Le Migliori Tariffe
Chiamaci gratuitamente e trova l'offerta che più fa per te!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Le offerte luce seconda casa sono una risorsa di grande rilevanza per coloro che devono stipulare un contratto energetico destinato ad un immobile secondario. Infatti, vi è differenza tra scegliere una tariffa dell’energia elettrica per una casa abitata quotidianamente da una famiglia piuttosto che per un’abitazione di vacanza o vissuta in modo saltuario.

Table of Contents
- Le Migliori Offerte Luce per la Seconda Casa
- Offerte Seconda Casa per i Principali Fornitori
- Fare un Contratto Luce per la Seconda Casa
- Quanto paga in più un non residente in Bolletta?
- Risparmiare in Bolletta per la Seconda Casa: Come Fare
- Il Canone RAI è da pagare sulla bolletta luce della seconda casa?
- Eni Plenitude
- Engie
- Iren
Le Migliori Offerte Luce per la Seconda Casa
Le tipologie di offerte luce e gas che puoi attivare con un determinato provider sono molto differenti. Difatti, le aziende energetiche lavorano quotidianamente per offrire ai loro consumatori delle tariffe su misura che possano andare incontro alle esigenze di ciascuno. Un caso di specie è quello rappresentato dalle offerte luce seconda casa. Esse sono molto utili se applicate, ad esempio, ad abitazioni che vengono sfruttate stagionalmente o solo in alcuni mesi dell’anno. Tra migliori offerte luce per la seconda casa – indipendentemente dal fornitore che le delinea – ci sono:- le tariffe domestiche: infatti, alcune opzioni energetiche possono adattarsi in tutto e per tutto anche agli impieghi per un immobile secondario;
- le tariffe stagionali: le quali prevedono costi ridotti durante i periodi di inattività dell’abitazione;
- le tariffe a consumi ridotti: che si adattano perfettamente ai bisogni di un edificio occupato solo in determinati momenti e che, a differenza delle offerte piene, permettono di godere di costi inferiori o di forniture per periodi limitati.
Attiva la migliore offerta luce e gas sul mercato!
Info
Offerte Seconda Casa per i Principali Fornitori
Le offerte seconda casa sono una prerogativa dei più grandi brand energetici del mercato italiano. Di conseguenza, non stupisce che tra i nomi di aziende che si sono dedicate alla realizzazione di questo genere di piani tariffari, compaiano le offerte Enel. Questo colosso dell’energia è da sempre attento alle esigenze del mercato e offre pacchetti elastici e variabili. Anche le offerte Optima sono perfette se attivate nell’ambito di un secondo immobile. Difatti, con un solo provider puoi stipulare un contratto per la luce, il gas e persino la connessione Internet, ideale anche per una casa di vacanza. Tra i fornitori energetici che si distinguono per proporre le offerte luce per seconda casa, ci sono:- Eni Plenitude
- Engie
- Iren
Eni Plenitude Seconda Casa
Le offerte Eni Plenitude che puoi selezionare e attivare per la tua seconda casa sono tante e tutte convenienti. In effetti, tra le proposte più allettanti, ci sono le tariffe domestiche che l’azienda ha delineato indipendentemente dal tipo di immobile in cui vanno ad attivarsi. In sostanza, si tratta di pagare per ciò che effettivamente si consuma e in maniera aderente alle oscillazioni di mercato. Le tariffe luce domestiche Eni Plenitude da scegliere per la tua seconda abitazione sono:- Trend Casa Luce: con la quale hai i prezzi in linea con l’andamento del mercato. La luce viene commercializzata al prezzo di PUN + 0,0220 €/kWh e una quota fissa mensile di 12€ al mese;
- Fixa Time Luce: fissa invece i corrispettivi al consumo per un anno intero. In questo modo, per la tua seconda casa paghi l’energia elettrica 0,1636 €/kWh più una quota fissa mensile di 12€.
Engie Seconda Casa
Anche Engie è uno dei migliori fornitori energetici con cui poter finalizzare un contratto per la luce all’interno di una seconda casa. Tra le offerte Engie di spicco, trovi Placet Fissa Non Domestici. Si tratta della tariffa che ti regala il prezzo fisso per tutto l’anno senza alcuna sorpresa in bolletta. Per la tua abitazione secondaria puoi scegliere l’alternativa monoraria, con cui il costo della componente energetica è di 0, 462 €/kWh, oppure quella con le fasce orarie. Per questa seconda opzione paghi la luce:- 0,2023 €/kWh in F1;
- 0,1902 €/kWh in F2;
- 0,1594 €/kWh in F3.
Iren Seconda Casa
Infine, trovi in Iren un ulteriore alleato con cui stipulare soluzioni energetiche ideali agli impieghi stagionali di energia della tua seconda casa. Infatti, oltre alle innovative offerte luce business dedicate esclusivamente alle aziende e alle imprese, Iren si impegna tutti i giorni per proporre ai clienti soluzioni adatte alle esigenze di ognuno. Tra le proposte più allettanti ci sono:- Iren Prezzo Fisso Luce Verde Web: che sottoscrivi online e ti vende l’energia elettrica ad un prezzo fisso pari 0,19965 €/kWh più i costi di commercializzazione posti a 9€ al mese;
- Iren Prezzo Fisso Luce Verde Revolution: caratterizzata dal prezzo fisso della componente energetica di 0,22451 €/kWh, calcolato al lordo delle perdite di rete. La quota commercializzazione si attesta sui 12€ al mese;
- Iren 10x3 Luce Verde Variabile 2023: è la proposta che – oltre a regalarti 30€ in bolletta – vende l’energia elettrica a prezzo variabile. Al costo scelto da Iren di 0,04697 €/kWh, viene aggiunto il PUN e 10€ relativi ai costi di commercializzazione.
Fare un Contratto Luce per la Seconda Casa
Per stipulare un contratto luce per la seconda casa ti basta seguire le stesse modalità impiegate per la sottoscrizione di un accordo energetico destinato al tuo immobile principale. Infatti, indipendentemente dal tipo di tariffa, che siano delle offerte Wekiwi, Hera o Eni Plenitude, puoi finalizzare un contratto energetico in tutta semplicità grazie alle modalità messe a disposizione dai provider. Ovviamente, i passaggi, i documenti richiesti e le procedure di attivazione variano significativamente da un'azienda energetica all’altra. In generale, puoi concludere l’accordo contrattuale seguendo una serie di step che comprendono:- la scelta della tariffa;
- il primo contatto con il provider per la richiesta di attivazione dell’offerta in base al canale che preferisci (tramite l’App, l’Area Clienti o l’indirizzo e-mail);
- la compilazione di tutti i documenti necessari e la fornitura dei dati richiesti.
Quanto paga in più un non residente in Bolletta?
Solitamente, le questioni relative ai costi e alle bollette di fine mese sono quelle che catalizzano l’attenzione dei consumatori. Risultano allora rilevanti le questioni su come effettuare un cambio d'intestazione delle bollette o su quanto conservare le bollette. Tuttavia, in riferimento alla specifica situazione di un non residente è bene sottolineare alcune caratteristiche utili nel momento in cui si stipula un’offerta. Se si possiede una seconda abitazione o anche una casa destinata agli impieghi di vacanza o villeggiatura, è bene fare attenzione ad alcuni dettagli che si ripercuotono sulla conformazione delle bollette. In linea di massima, con la riforma delle tariffe di rete che ha realizzato l’ARERA, per il cliente domestico non residente sono aumentate le spese fisse, ovvero quelle che riguardano le voci trasporto dell'energia e gestione del contatore e quella relativa agli oneri di sistema. In particolare, quest'ultimi per le seconde case vengono pagati sia in base ai consumi sia su una quota fissa all'anno, che ammonta a circa 135,00€. Al contrario per l'abitazione di residenza la clientela paga solo in funzione del consumo.Risparmiare in Bolletta per la Seconda Casa: Come Fare
Di fronte a queste precisazioni, appare dunque evidente che per risparmiare sulla bolletta della luce della tua seconda casa è bene mettere in atto alcune strategie specifiche. Infatti, le tariffe luce seconda casa Enel, Eni Plenitude o Iren consentono un risparmio effettivo dal momento in cui si seguono alcuni consigli. Ad esempio, puoi:- analizzare le abitudini di consumo: grazie alle quali capire quale tipo di tariffa fa al caso tuo. Ad esempio, se si sposa alle tue abitudini un'alternativa monoraria o se optare per le varie fasce di consumo. Oppure, se si tratta di una casa ad impiego estivo, può essere saggio attivare contratti per la corrente elettrica e l'acqua e non per il gas, se è destinato solamente al riscaldamento dell'immobile;
- adottare tutte le accortezze di risparmio: infine, come in ogni altra circostanza, anche nelle case vacanza o negli alloggi saltuari, non sprecare è sempre un metodo efficace per sgonfiare la fattura di fine mese. Concretamente, scegli elettrodomestici con una classe energetica elevata oppure apporta agli infissi degli interventi di efficientamento energetico.
Il Canone RAI è da pagare sulla bolletta luce della seconda casa?
Tra gli interrogativi più ricorrenti dei clienti energetici che dispongono di due abitazioni vi è quello sul pagamento del canone RAI nella bolletta della seconda casa. In genere, indipendentemente dall’offerta luce che hai sottoscritto, non occorre pagare questo genere di imposta più di una volta. Infatti, la normativa stabilisce che il canone vada corrisposto all’interno della bolletta dell’energia elettrica dell’abitazione in cui un consumatore ha la residenza anagrafica. Di conseguenza, la tassa viene addebitata sulla fattura in cui risulta essere ubicata la residenza anagrafica della famiglia in questione. Per avere ulteriori informazioni sulle tariffe energetiche migliori e sulle politiche che si applicano ai casi specifici come quello dell'utenza della seconda casa, ti consigliamo di visitare il sito ufficiale dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambienti (ARERA) al seguente link.Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐