Qual è il prezzo del gas di oggi?
Chiama senza impegno i nostri esperti e scopri come risparmiare in bolletta!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Il prezzo gas è una delle questioni che maggiormente interessano e preoccupano allo stesso tempo la gran parte dei consumatori italiani. Infatti, il costo della materia prima all’ingrosso tende ad influenzare l’andamento di tutte quelle offerte energetiche il cui ammontare dipende dalle oscillazioni di mercato.
Di conseguenza, a risentire di questo parametro, saranno anche gli importi presenti in bolletta e i corrispettivi da pagare alla propria azienda fornitrice.
Table of Contents
- Prezzo del gas al metro cubo: quanto costa il gas naturale?
- Le offerte con il prezzo gas più conveniente
- Prezzo Gas Europeo: qual è quello medio?
- Cambiare fornitore per ridurre il prezzo del gas. Come fare?
- Prezzo Gas per Famiglia: a quanto ammonta?
- Prezzo Gas vs Prezzo elettricità: le differenze
- Tutte le differenze tra prezzo gas e prezzo GPL
- il prezzo gas oggi e il prezzo gas metro cubo
- le offerte più convenienti del momento
- il prezzo gas europeo
- la guida su come cambiare fornitore per risparmiare sul prezzo del gas
- il consumo medio di gas di una famiglia
- le differenze tra gas, energia elettrica e GPL
Prezzo del gas al metro cubo: quanto costa il gas naturale?
Il prezzo del gas al metro cubo è l'espressione che si utilizza per identificare il costo del gas naturale espresso nell’unità di misura del volume. Di fatto, si tratta del metodo più comune per valutare la materia prima sia quando viene venduta che quando viene acquistata. Il prezzo del gas al metro cubo viene stabilito in maniere differenti in base al tipo di mercato a cui ci si riferisce. Difatti, per quanto riguarda il Servizio di Maggior Tutela, l’ammontare della componente energetica al metro cubo viene indicato e aggiornato mensilmente dall’ente competente ovvero l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).Le offerte con il prezzo gas più conveniente
Tra le offerte gas con il prezzo gas più conveniente ci sono quelle che i maggiori fornitori di energia italiani aggiornano in modo regolare per garantire sempre un costo giusto e trasparente. Ad esempio, un piano tariffario vantaggioso che commercia il gas naturale al giusto prezzo è quello proposto da Iren. Il provider energetico con la sua Iren Prezzo Fisso Gas Revolution ti permette di ottenere la fornitura mediante il pagamento di una quota che resta bloccata per un anno. Oppure, se desideri affidarti all’andamento del costo nel mercato all’ingrosso, la soluzione ideale è Iren 10x3 Gas Variabile PSV. Come intuibile dal nome, grazie a questa offerta, paghi la componente naturale in base al suo valore al Punto di Scambio Virtuale (PSV). Anche Hera PLACET fissa o variabile può rivelarsi la soluzione adatta a te. In questo caso, la materia prima viene offerta con le condizioni contrattuali stabilite dall'ARERA. Con la prima opzione, mantenendo un costo fisso per 12 mesi, mentre nella versione a prezzo variabile viene osservato l'andamento del Punto di Scambio Virtuale. Un'ulteriore promozione interessante è Trend Casa di Eni Plenitude, che ti permette di avere il gas allo stesso prezzo con cui viene acquistato all’ingrosso. Ovviamente, poi, devono essere sommate le quote di commercializzazione e il piccolo contributo al consumo. Ricorda che puoi sottoscrivere una delle tariffe di Eni Plenitude e allo stesso tempo richiedere l’installazione del contatore del gas con la procedura di allaccio. Come non citare le offerte EstEnergy o quelle di Acea Energia: sia il prezzo del gas EstEnergy che quello del provider capitolino, rappresentano un chiaro esempio di responsabilità nel mantenere le tariffe calmierate e alla portata di tutti i consumatori. Inoltre, con i vantaggi riservati ai clienti, puoi anche godere di ulteriori tagli agli esborsi mensili. Infine, con le offerte a prezzo fisso di Wekiwi ti difendi da quelle oscillazioni del mercato all’ingrosso che possono essere vantaggiose quando le quotazioni sono in calo ma che – allo stesso tempo – possono risultare invalidanti laddove tendano a salire. Per chi non desidera sorprese in bolletta o non vuole cercare periodicamente il "prezzo gas oggi Italia" sul web, le tariffe con prezzo fisso sono ideali.Prezzo Gas Europeo: qual è quello medio?
Il Prezzo Gas Europeo si riferisce al valore che tale componente assume in relazione ai vari Punti di Scambio fisici o virtuali diffusi in Europa. Per Punto di Scambio si intende il luogo – reale o figurato – in cui si realizza la compravendita del gas, ovvero, dove la domanda e l’offerta si incontrano.- Regno Unito: ed è denominato National Balancing Point (NBP).
- Italia: il famoso Punto di scambio Virtuale (PSV).
- Germania: che dispone del Virtual Trading Point (VTP).
- i prezzi del petrolio
- le condizioni geopolitiche
- le regolamentazioni e politiche energetiche dei vari Paesi
- gli accordi tra governi
- la quantità di domanda e offerta.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Cambiare fornitore per ridurre il prezzo del gas. Come fare?
Una tecnica per risparmiaresul prezzo del gas è rappresentata dal cambiare il proprio fornitore quando un altro provider propone la tariffa ideale per le tue esigenze. Difatti, talvolta ci si rilassa pensando che, sottoscrivendo un contratto di fornitura con una determinata azienda, si possa evitare di continuare a visionare piani tariffari e opzioni energetiche redatte da altre imprese. Al contrario, un’analisi attenta delle varie alternative disponibili all’interno del mercato può permetterti un risparmio consistente e vantaggi sul piano economico. Oltretutto, affidandoti ad un altro provider, potrai sfruttare le agevolazioni riservate ai nuovi clienti e scegliere anche in base alle esperienze vissute. Per passare da un operatore energetico all’altroè sufficiente individuare la tariffa gas più conveniente che vuoi sottoscrivere e richiedere al tuo nuovo fornitore un preventivo o un contratto. Una volta accettato, la tua fornitura verrà erogata dalla nuova compagnia energetica senza bisogno di avvertire quella precedente. Al giorno d'oggi, tante aziende leader nel settore permettono ai propri futuri clienti di sottoscrivere i contratti di fornitura comodamente online, con pochi e semplici click e fornendo solo una manciata di documenti. Tuttavia, diverso è il caso di chi deve procedere mediante un nuovo allaccio del gas. Di fronte a questa occorrenza, interverrà l'azienda di distribuzione che si occuperà dei lavori. Ricorda che puoi contattarlo direttamente tu oppure richiedere l'allacciamento al fornitore che si occuperà di prendere contatti e accordi con il distributore locale. Solo quando l’implementazione del contatore verrà ultimata, allora si procederà con l’attivazione dell'’offerta selezionata. Dunque, cambiare il proprio fornitore con un un’impresa energetica che dispone di un prezzo gas più conveniente non solo è una procedura semplice da realizzare ma anche molto utile per tagliare i costi eccessivi legati alla propria utenza. Ecco i canali principali con cui è possibile contattare un nuovo operatore per procedere ad un cambio provider:- numero verde
- chat online
- sportelli fisici e virtuali
- sito web
- canali social.
Prezzo Gas per Famiglia: a quanto ammonta?
Il prezzo gas per famiglia è un parametro che va valutato attentamente. In effetti, soprattutto durante i mesi invernali in cui la materia prima viene impiegata per il riscaldamento, questo costituisce una somma piuttosto copiosa nel bilancio delle spese di ogni nucleo familiare. Trovare dei modi per ridurla, allora, è di grande utilità. Ovviamente,questo paramento tende a modificarsi in base alle caratteristiche dei consumatori, a quelle dell’immobile e al determinato periodo dell’anno. Infatti, il prezzo gas per famiglia sale nel caso di nuclei numerosi. Di conseguenza, per famiglie monoparentali o formate da una sola coppia di persone, il quantitativo di fornitura impiegato rappresenta un valore inferiore, costituendo una spesa più ridotta. Inoltre, vi è da considerare anche gli impieghi d’uso. Ad esempio, se per il riscaldamento l’immobile utilizza un altro tipo di combustibile, come il GPL, allora il costo del gas naturale scende significativamente. Infine, da valutare anche il tempo trascorso in casa, l’ubicazione dell’immobile, l’efficientamento energetico e l’isolamento termico dell’abitazione e – non da ultimo – le abitudini energetiche degli inquilini.Prezzo Gas vs Prezzo elettricità: le differenze
Nel bilancio della spesa energetica di ogni famiglia pesano soprattutto le forniture di gas naturale e di energia elettrica. Del resto, si tratta di componenti imprescindibili per l’esistenza di una famiglia e per il corretto funzionamento della vita di tutti i giorni. Però, sulla composizione del costo che si è tenuti a versare pesano questioni diverse. Di conseguenza, per realizzare un consumo corretto di energia e tagliare i costi superflui, in entrambi i casi è utile osservare delle buone pratiche e tenere a mente che le quote derivano da fonti e mercati diversi.- la prima in assoluto è rappresentata dalle funzioni d’uso. Seppure indispensabili entrambi, di solito il gas naturale viene impiegato per il riscaldamento domestico mentre l’energia elettrica per mettere in moto i vari elettrodomestici e garantire il corretto funzionamento di tutti i dispositivi
- in più, bisogna sottolineare che la fonte da cui provengono queste materie energetiche è molto diversa. Se il gas naturale, in genere, è una fonte di energia fossile, la corrente elettrica può derivare da più mix o sorgenti, come dai sistemi idroelettrici, dal sole o mediante la rotazione di una pala eolica.
Tutte le differenze tra prezzo gas e prezzo GPL
Oltre al gas naturale esistono anche molte tipologie di componenti che possono affiancarlo se non del tutto sostituirlo. Una di queste è proprio il GPL. Di conseguenza, è possibile che i consumatori si trovino di fronte all'ardua scelta di selezionare una tra le due tipologie di forniture energetiche. Tuttavia, l’opzione del gas naturale è tendenzialmente la più gettonata, nonostante talvolta sia meno conveniente. In ambito riscaldamento,prendendo come riferimento il mese di febbraio 2023, il prezzo del GPL in Italia mediamente si attestava intorno a 0,8 € al litro, Mentre il costo del gas metano definito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente in vigore nel Servizio di Maggior Tutela era pari a 0,731604 euro al metro cubo.- il peso: il gas naturale è molto più leggero;
- il prezzo: che per il gas è espresso in euro al metro cubo mentre per il GPL viene indicato in euro al litro.
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐