La guida completa sul prezzo GPL attuale
Chiama senza impegno i nostri esperti e Risparmia sulle bollette!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Prezzo GPL attuale, costi del gas e delle altre componenti energetiche, rappresentano questioni sempre più rilevanti per le famiglie italiane. Infatti, gli esborsi da corrispondere mensilmente per il consumo energetico sono parte integrante del budget familiare e tendono a rappresentare una parte consistente dell’intero ammontare.
Ad esempio, il prezzo GPL oggi è una variabile che condiziona attivamente il costo con cui si formeranno le tariffe dei principali provider energetici. Data questa influenza, è bene conoscere quali sono i fattori che incidono in modo significativo sulla conformazione di tale quota e quali sono i metodi per risparmiare.
Table of Contents
- Prezzo GPL Oggi: quanto costa il GPL per il riscaldamento?
- Quali sono le alternative al GPL e i relativi prezzi?
- Benefici e Svantaggi del GPL
- Il Prezzo del GPL medio in Europa
- I fornitori GPL con il prezzo migliore
- Come risparmiare sul prezzo. Conviene la bombola o il serbatoio GPL?
- Prezzo GPL: come risparmiare con il serbatoio in comodato d'uso
- Serbatoio in affitto: quando conviene?
- Prezzo GPL per le imprese
- il prezzo GPL oggi: qual è il prezzo GPL riscaldamento?
- quali sono le alternative al GPL e i relativi prezzi
- benefici e svantaggi del GPL
- il prezzo del GPL in Europa
- i fornitori GPL con il prezzo migliore
- come risparmiare sul prezzo. Conviene la bombola o il serbatoio GPL?
- prezzo GPL: come risparmiare con il serbatoio in comodato d'uso
- serbatoio in affitto: quando conviene?
- il prezzo GPL per le imprese
Prezzo GPL Oggi: quanto costa il GPL per il riscaldamento?
Il prezzo del GPL oggi è un parametro che viene calcolato tenendo fede a diversi fattori. Innanzitutto, è necessario ribadire che, con la sigla GPL, ci si riferisce al Gas di Petrolio Liquefatto, ovvero una miscela di idrocarburi a basso tasso inquinante e molto utile come combustibile per la propria fornitura energetica. Questa materia è impiegata in molti ambiti, da quello domestico all’utilizzo industriale. Di conseguenza, a livello economico, è possibile elaborare un distinguo tra il prezzo GPL domestico in generale e il prezzo GPL riscaldamento 2023, se si desidera ottenere i dati più aggiornati dell’anno corrente specificatamente applicati a questo determinato impiego. In particolare, occorre sottolineare che i corrispettivi da versare per il GPL impiegato per il riscaldamento domestico, dipendono molto da alcuni elementi come:- la dimensione della casa;
- l'efficientamento energetico dell’immobile;
- l'isolamento termico;
- le abitudini di consumo della famiglia;
- il tempo di permanenza giornaliero nella struttura;
- il periodo dell’anno;
- il numero dei componenti del nucleo familiare.
- il prezzo a livello internazionale del petrolio;
- la relazione tra domanda e offerta;
- i costi di produzione, raffinazione e trasporto;
- le politiche energetiche di un determinato Paese.
Quali sono le alternative al GPL e i relativi prezzi?
Il GPL non è l’unica modalità con la quale un consumatore può scegliere di rifornire la propria abitazione o attività. In effetti, esistono metodi diversi che presuppongono costi e modalità di fruizione differenti. La prima alternativa è rappresentata dal gas naturale. Di ampio utilizzo, questo genere di componente energetica è di semplice fruizione grazie ai sistemi e alle reti di distribuzione ormai diffuse capillarmente. Inoltre, in funzione della liberalizzazione del mercato, il suo costo è competitivo e concorrenziale, come dimostra il prezzo del gas di Estenergy. La seconda possibilità è rappresentata dall’energia elettrica. Infatti, per quanto riguarda il riscaldamento termico e quello dell’acqua sanitaria, è possibile utilizzare la corrente, soprattutto nei sistemi a pavimento. Un altro strumento che puoi impiegare che sfrutta tale fonte energetica è la caldaia elettrica, con cui scaldi anche l’acqua. Il consiglio è sempre quello di prestare attenzione all’andamento dei prezzi dell’energia, soprattutto se si dispone di offerte dal prezzo dell'energia elettrica variabile. Poi, un’altra alternativa al GPL per il riscaldamento di casa tua o per l’ottenimento dell’acqua calda è rappresentata dai pannelli solari. L’energia solare è una delle soluzioni più in linea con il rispetto dell’ambiente che ti consente di ottenere componenti a basso costo e con un impatto ambientale infinitesimale. In tale maniera, riscaldi casa tua con una scelta completamente green. Anche il gasolio può essere impiegato come combustibile alternativo per il riscaldamento della propria abitazione. Tra le soluzioni più innovative figurano poi la caldaia a ioni, la caldaia a biomassa o le pompe di calore. Ognuna di queste opzioni prevede un costo diverso da quello del GPL. Ecco i prezzi più recenti per ogni opzione che puoi adottare in sostituzione al Gas di Petrolio Liquefatto:- gas naturale: 0,570555 €/Smc aggiornato ;
- energia elettrica: 0,17466 €/kWh* aggiornato al secondo trimetre del 2023 all'interno del Servizio di Maggior Tutela (ARERA);
- gasolio per riscaldamento: 1,449,38 euro ogni 1000 litri, aggiornato alla settimana dal 12 al 18 giugno 2023 dal Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica.
Benefici e Svantaggi del GPL
Come ogni altra materia energetica, anche il GPL si caratterizza per apportare benefici e allo stesso tempo svantaggi. Tra i principali punti a favore ci sono:- il GPL ha un potere calorifico più elevato rispetto al gas metano. Ciò significa che a parità di calore generato, il riscaldamento a GPL consuma meno;
- un impianto alimentato a GPL non richiede interventi di manutenzione impegnativi;
- l'impatto ambientale piuttosto ridotto rispetto ad altre fonti energetiche più inquinanti;
- la sua versatilità, poiché può essere impiegato per il riscaldamento domestico, ma anche per la cottura dei cibi e l'acqua calda;
- facile reperibilità sul territorio.
- le emissioni di CO2: nonostante inquini meno rispetto alle altre componenti energetiche, un minimo di emissioni di CO2 vengono realizzate anche dalla combustione del GPL. Di conseguenza, oltre a scegliere le componenti che inquinano meno e ad analizzare il prezzo del gas al metro cubo o quello del gasolio per il riscaldamento, il consiglio è sempre quello di utilizzare l’energia con parsimonia;
- la necessità di spazio per le infrastrutture dedicate: l’uso del GPL richiede l'installazione di strutture appositamente realizzate per il suo impiego. Allora, risulterà necessario avere uno spazio adeguato per serbatoi o cisterne.
Il Prezzo del GPL medio in Europa
Come ogni tipologia di materia energetica, essa assume una specifica delineazione in termini di prezzo che esula dai confini nazionali e si inserisce nel panorama europeo. Se il mercato di riferimento extranazionale per il gas naturale è quello di Amsterdam, che identifica il prezzo gas TTF (Title Transfer Facility), il costo del GPL a livello europeo è la risultante di diversi fattori come:- il prezzo internazionale del petrolio;
- le politiche governative vigenti;
- la concorrenza nel mercato;
- le accise e la tasse.
Paese | Prezzo |
---|---|
Italia | 0,735 |
Francia | 0,978 |
Spagna | 0,922 |
Germania | 1,042 |
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
I fornitori GPL con il prezzo migliore
Tra i migliori provider a cui rivolgerti per attivare la tua fornitura di GPL, un posto d’onore è riservato a Liquigas. In effetti, questa innovativa azienda ti permette di attivare delle tariffe per la fornitura di Gas di Petrolio Liquido convenienti e per varie tipologie di clienti. Infatti, il prezzo del GPL con Liquigas viene adattato al quantitativo di componente di cui necessiti e al tipo di bisogni energetici che fai presente al consulente energetico. Considera che, le tariffe redatte da Liquigas si rivolgono a:- clienti domestici;
- condomini;
- aziende.
- serbatoi;
- bombole.
Come risparmiare sul prezzo. Conviene la bombola o il serbatoio GPL?
Per risparmiare sul costo delle componenti energetiche, ad esempio sul prezzo del gas, è bene adottare alcuni comportamenti e trucchetti che ti consentono di ridurre gli importi della bolletta. Nell’ambito del GPL, oltre ad impiegare l’energia solo per lo stretto necessario, efficientare gli ambienti e installare termostati e altri strumenti smart per ridurre il prezzo del GPL per il riscaldamento, è possibile risparmiare anche optando per una bombola o per un serbatoio. Come spiegato precedentemente, per l’utilizzo di GPL all’interno della propria abitazione o impresa, è necessario installare nelle vicinanze dell’immobile, lo strumento che ti consente di stoccare il quantitativo più congeniale alla tua fornitura. La scelta tra una bombola e un serbatoio, dipende dall’analisi di molteplici fattori, che può portarti anche a considerare una scelta più vantaggiosa a livello economico rispetto all’altra. Tra le principali considerazioni che occorre prendere in esame c'è, innanzitutto, il quantitativo di GPL consumato. Se si tratta di un utilizzo piuttosto ridotto, che può avvenire, ad esempio, in una famiglia composta da una coppia di persone, oppure per un utilizzo stagionale, allora risulta più conveniente dotarsi delle famose bombole di GPL. Al contrario, se l’obiettivo è sostentare a livello energetico una famiglia numerosa per tutti i giorni dell’anno, la scelta su cui optare per economicità e comodità sarebbe quella di un serbatoio. Ovviamente, vi è da considerare anche la disponibilità di spazio. In un’abitazione che dispone di un luogo esterno, è possibile pensare di implementare un serbatoio che rappresenta un’alternativa funzionale per la sua capienza maggiore e la necessità di provvedere saltuariamente al suo riempimento. Le bombole, al contrario, se utilizzate con frequenza costante, devono essere riempite spesso costituendo un impegno per i membri della famiglia. Infine, da valutare resta il parametro relativo ai costi. Di solito, per l’installazione del serbatoio, viene richiesto un esborso iniziale maggiore a fronte, però, dell’ottenimento di vantaggi in termini di riempimenti meno frequenti e possibili sconti applicati sulle grandi quantità. Invece, con le bombole spalmi i corrispettivi energetici in periodi più estesi sopportando costi inferiori ma più frequenti.Prezzo GPL: come risparmiare con il serbatoio in comodato d'uso
Un trucco per risparmiare sui costi energetici è quello di sfruttare il serbatoio nella modalità del comodato d’uso ed evitare tutti gli esborsi legati alle pratiche di implementazione dello strumento nel proprio giardino. Questa dicitura si riferisce alla possibilità, da parte dei clienti, di ottenere dal proprio fornitore un serbatoio del GPL a titolo gratuito per tutta la durata del contratto energetico. Ovviamente, alla scadenza dell’accordo economico, il consumatore si impegna a restituirlo nelle medesime condizioni – tolta la normale usura d’impiego - al suo fornitore. Tuttavia, per poter godere dell’impiego del serbatoio in comodato d’uso, il cliente è obbligato a stipulare col provider l’esclusiva della fornitura. Questo, significa che il consumatore è vincolato dal contratto che ha sottoscritto ad approvvigionarsi da quell’azienda energetica, senza la possibilità di modificare tariffa o compagnia. Infatti, qualsiasi variante alle condizioni di fornitura, per esempio un aumento costo GPL, occorre attendere la fine del contratto. In questo modo, potrai comunque godere della possibilità di avere una fornitura di GPL e un serbatoio per il suo stoccaggio e non corrispondere le spese richieste per la sua implementazione definitiva. Tuttavia, puoi anche prenderlo in affitto o implementarlo a tue spese. In quest'ultimo caso, puoi scegliere la tariffa GPL in modo autonomo tra quelle offerte dai provider energetici. Ad ogni modo, sia in comodato d’uso, in affitto o di proprietà, un elemento che non può mai mancare è una manutenzione regolare del serbatoio GPL. Infatti, una pulizia costante e un controllo circa il corretto funzionamento dello strumento, ti permette di evitare danni e prevenire rotture e guasti.Serbatoio in affitto: quando conviene?
Affittare un serbatoio GPL da un’azienda significa che il consumatore, si impegna annualmente a corrispondere un canone al provider che gli ha messo a disposizione questo strumento. Così come il comodato d’uso, anche nel caso dell’affitto, il cliente è tenuto ad approvvigionarsi dall’azienda che gli ha concesso l’utilizzo del suo serbatoio senza doverlo installare a sue spese. Il canone da corrispondere viene calcolato a livello annuale ma può anche essere pagato mensilmente. La durata del contratto risulta, in genere, variabile dai 2 ai 3 anni. Alla fine dell’accordo economico, il cliente può scegliere se restituire il serbatoio o stipulare un altro contratto per la medesima fornitura con la stessa compagnia. Il consumatore è tenuto a non spostare lo strumento in seguito alla sua messa a terra per nessuna ragione se non previa richiesta al fornitore e si impegna a restituirlo nelle stesse condizioni in cui viene ceduto. L’azienda può anche allegare dei dispositivi tecnologici che, laddove venissero manomessi, potrebbero portare il provider a rescindere dal contratto e rimuovere il serbatoio dalla proprietà del cliente. Ovviamente, viene considerata normale l’usura derivante dall’impiego prolungato per due o tre anni. Tuttavia, come sottolineato precedentemente, provvedere a eventuali interventi manutentivi risulta corretto, più sicuro e auspicabile. Di conseguenza, si può dichiarare che il serbatoio in affitto conviene quando non si vogliono affrontare le spese di installazione ma comunque godere di uno strumento per lo stoccaggio del GPL.Prezzo GPL per le imprese
Anche per le imprese, il GPL risulta una soluzione vantaggiosa in termini economici e ambientali. Infatti, i maggiori fornitori energetici – così come accade anche per il gas con le offerte Wekiwi a prezzo fisso dedicate al business – elaborano insieme alle attività commerciali, delle soluzioni che possano essere adatte per il loro approvvigionamento. Infatti, tutte le tariffe dedicate alle aziende, sono personalizzabili in base alle esigenze energetiche e ai bisogni dettati dai cicli produttivi. Per questa ragione, i tecnici messi a disposizione dalle compagnie lavorano a stretto contatto con le imprese, per offrire loro soluzioni di qualità adatte alle richieste di ciascuno. Ti basta richiedere una consulenza con gli esperti delle più importanti aziende di GPL e redigere il tuo piano tariffario personalizzato. Per conoscere ulteriori aggiornamenti sul prezzo GPL Italia, quello del gasolio per il riscaldamento o del gas naturale, nonché accedere alle statistiche e ai grafici che li riguardano, ti consigliamo di visitare la pagina del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica con le stime settimanali seguendo questo link.Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐