Servizio Elettrico Nazionale: Offerte, Contatti e Recensioni
Devi passare al mercato libero e non sai che offerta attivare? Chiamaci GRATIS per farti aiutare da un esperto!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Il Servizio Elettrico Nazionale è la società del Gruppo Enel che opera nel mercato tutelato, operativo fino a gennaio 2024. Dopo questa data, il servizio di maggior tutela chiuderà, e con esso il SEN. I prezzi delle tariffe luce e gas sono stabiliti dall'ARERA. Scopri in questa guida le offerte del Servizio Elettrico Nazionale, i contatti e le recensioni dei clienti.

Table of Contents
- Offerte Servizio Elettrico Nazionale: quali sono?
- Tariffe Enel Servizio Elettrico Nazionale: Guida alla Spesa in Bolletta
- Bioraria vs. Monoraria: Scegli la Tariffa Giusta
- Come contattare il Servizio Elettrico Nazionale
- Recensioni SEN: cosa ne pensano i clienti?
- Quando terminerà il mercato tutelato dell'energia?
- Le principali offerte SEN.
- Spiegazione delle voci di spesa che compongono la bolletta.
- Differenza fra una tariffa monoraria e una bioraria.
- Le tariffe più convenienti del Servizio Elettrico Nazionale.
- Contatti SEN.
- Le recensioni più significative degli utenti.
- Guida alla chiusura del mercato di maggior tutela.
Offerte Servizio Elettrico Nazionale: quali sono?
OFFERTE SERVIZIO ELETTRICO NAZIONALE | |
---|---|
Monoraria | Bioraria |
F0: 0,157910 €/kWh | F1: 0,161720 €/kWh F2: 0,156110 €/kWh |
Gruppo Enel
, che gestisce la fornitura di energia elettrica sul mercato tutelato. Le offerte luce di Servizio Elettrico Nazionale, valide dal 1 ottobre al 31 dicembre 2023, sono due:- monoraria: il costo per la materia prima energia è 0,157910 €/kWh ed è valido per i contratti in bassa tensione per uso domestico;
- bioraria: la tariffa prevede due fasce di consumo. La prima prevede un costo della materia prima pari a 0,161720 €/kWh e la seconda fascia di 0,156110 €/kWh.
Quando si applica la tariffa Monoraria Servizio Elettrico Nazionale?
La tariffa monoraria del Servizio Elettrico Nazionale viene applicata sia per i contratti dedicati ai residenti sia per le utenze dei non residenti. Questo tipo di tariffa è caratterizzato da:- una sola fascia di prezzo della materia prima energia, che in questo caso ha un costo di 0,157910 €/kWh;
- il costo della luce è valido per tutto l'arco delle 24 ore.
Tariffa Bioraria Servizio Elettrico Nazionale: quando si applica?
COSTI FASCIA BIORARIA SEN | ||
---|---|---|
NOME FASCIA | ORARIO FASCIA | PREZZO FASCIA |
F1 | Lun-Ven: 8:00-19:00 (festivi esclusi) | 0,161720 €/kWh |
F2 | Lun-Ven: 7:00-8:00, 19:00-23:00 Sab: 7:00-23:00 | 0,156110 €/kWh |
F3 | Lun-Sab: 0:00-7:00, 23:00-24:00 Dom e festivi: tutto il giorno | 0,156110 €/kWh |
- la fascia F1, pari a 0,161720 €/kWh, che verrà applicata dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 19:00, festività nazionali escluse;
- la fascia F23 pari a 0,156110 €/kWh valida negli orari della fascia F2, ossia dalle 7 alle 8 la mattina, dalle 19 alle 23 dal lunedì al venerdì e dalle 7 alle 23 il sabato. A questi orari si sommano quelli della fascia F3: dalla mezzanotte alle ore 7 e dalle 23 alle 24 da lunedì al sabato, domenica e festivi tutta la giornata.
Spese e Oneri che compongono le tariffe SEN
Nei paragrafi precedenti ti abbiamo segnalato il prezzo della materia prima energia, ma qual è ilcosto kWh
con Servizio Elettrico Nazionale? Per determinarlo devi tenere in considerazione due voci:- tariffa materia prima energia: si tratta delle voci di costo che ti abbiamo già esplicitato, ovvero 0,157910 €/kWh per le offerte monorarie. E 0,161720 €/kWh in F1 e 0,156110 €/kWh in F23 per le tariffe biorarie;
- quota energia: si tratta di un costo fisso pari a 4,86 € mensili per i clienti residenti o non residenti sia per la tariffa monoraria che bioraria.
Tariffe Enel Servizio Elettrico Nazionale: Guida alla Spesa in Bolletta
VOCI COSTO BOLLETTA SEN | |
---|---|
TIPO DI COSTO | COSTO |
Spesa per la Materia Energia | Somma della tariffa per la materia prima energia e della quota energia |
Trasporto e Gestione Contatore | Somma di quota fissa (1,72 €/mese), quota potenza (1,71 €/kW consumato) e quota variabile (0,009430 €/kWh) |
Oneri di Sistema | Costi fissi stabiliti da ARERA |
Imposte e Accise | IVA per forniture domestiche: 10% Accisa sui consumi oltre 150 kW/mese: 0,0227 €/kWh |
area clienti
, hai la possibilità di consultare la bolletta direttamente online. Ma come si legge la fattura dell'energia elettrica di SEN? La somma totale da pagare è data da quattro voci principali:- spesa per la materia energia: questa voce è determinata dalla somma della tariffa per la materia prima energia e della quota energia;
- trasporto e gestione contatore: voce che comprende le attività legate agli spostamenti dell’energia sulle varie reti fino alla consegna vera e propria ai clienti finali. La spesa per il trasporto non varia tra mercato libero e tutelato. Il totale è dato dalla somma di quota fissa (1,72 € al mese), quota potenza (1,71 €/kW consumato) e quota variabile 0,009430 €/kWh);
- oneri di sistema: si tratta di costi fissi che vengono stabiliti da ARERA;
- imposte e accise: in questa voce di spesa rientra, ad esempio, l'imposta sul valore aggiunto che per le forniture domestiche è pari al 10%. Inoltre vi è un'accisa applicata ai consumi oltre i 150 kW/mese pari a 0,0227 €/kWh.
Numero Verde Enel
puoi dilazionare il pagamento, puoirateizzare la bolletta con Servizio Elettrico Nazionale
Attiva la migliore offerta luce e gas sul mercato!
Info
Bioraria vs. Monoraria: Scegli la Tariffa Giusta
Dopo aver analizzato le offerte del Servizio Elettrico Nazionale, possiamo affermare che la vera scelta è fra tariffa monoraria e bioraria. Proprio come molti provider delmercato libero energia
, anche SEN propone offerte che si differenziano per fasce orarie di consumo per meglio adattarsi alle abitudini di suoi clienti. Ma come essere sicuri di quale sia la più adatta a te e alla tua famiglia? Per trovare una risposta a questa domanda devi analizzare la tua routine di consumo. Per aiutarti, ecco qual è la tariffa più conveniente per te:- monoraria: una tariffa di questo genere può essere più conveniente per te se uno o più componenti della famiglia trascorrono molto tempo a casa o non hanno orari fissi per il consumo di energia elettrica. Per esempio, se lavori da casa e quindi consumi molta energia negli orari diurni dei giorni feriali, la tariffa monoraria potrebbe essere molto conveniente per te. Un altro caso in cui potresti optare per la monoraria è se uno o più membri della famiglia sono a casa durante il giorno perché disoccupati, in pensione oppure perché impegnati in turni lavorativi notturni. Oppure, in generale, se non riesci a tracciare uno schema orario dei tuoi consumi perché non hai orari fissi a causa, magari, di turni di lavoro flessibili;
- bioraria: come specificato in precedenza, la tariffa bioraria prevede la presenza di due fasce orarie di consumo con due tariffe differenti: F1 e F23. La prima è valida nella fascia oraria 7 - 19 dal lunedì al venerdì e in tutti gli altri orari della settimana entra in vigore la fascia F23, che come si può notare è più conveniente rispetto a F1. Dopo questa considerazione, potrai notare che la bioraria è conveniente per te e per la tua famiglia se tutti avete un orario di lavoro tradizionale, ovvero dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18. In questo caso potrai risparmiare programmando di relegare i tuoi consumi nella fascia oraria serale, dopo le 19, dei giorni feriali oppure nei weekend.
Come contattare il Servizio Elettrico Nazionale
CONTATTI SEN | |
---|---|
TIPO DI CONTATTO | CONTATTO |
Numero Verde (rete fissa) | 800 900 800 |
Numero per rete cellulare | 199 50 50 55 |
Numero per informazioni e gestione utenza | 02 30 17 20 11 |
Posta Elettronica Certificata (PEC) | servizioelettriconazionale @ pec.servizioelettriconazionale. it |
Numero di Fax | 800 900 150 |
Numero Verde per guasti | 803 500 |
Email Servizio Clienti | servizio.clienti@ pec.servizioelettriconazionale .it |
Email per pagamenti allaccio | pagamentoriallaccio.sen @ servizioelettriconazionale .it |
Area Clienti SEN | Accesso online alla gestione utenza |
- 800 900 800:
Numero Verde di Servizio Elettrico Nazionale
, gratuito da rete fissa a cui puoi chiedere informazioni sulle tariffe e su come sottoscriverle; - 199 50 50 55 è il numero di SEN che puoi utilizzare da rete cellulare;
- 02 30 17 20 11 è il numero per ricevere informazioni e gestire la tua utenza, ad esempio avviando una procedura di
voltura con Servizio Elettrico Nazionale
; - servizioelettriconazionale @ pec. servizioelettriconazionale.it: indirizzo di posta elettronica certificata per inviare al fornitore tutti i documenti necessari per sottoscrivere un'offerta o per restituire un contratto firmato;
- 800 900 150: numero di Fax da utilizzare per inviare documenti e comunicazioni al provider;
- 803 500: Numero Verde per la segnalazione dei guasti, attivo 24 ore su 24;
- servizio.clienti @pec. servizioelettriconazionale.it: indirizzo
email di Servizio Elettrico Nazionale
per entrare in contatto con il servizio clienti e ricevere assistenza da remoto; - pagamentoriallaccio.sen @ servizioelettriconazionale .it: indirizzo di posta elettronica certificata che potrai utilizzare per inviare la tua ricevuta e
dimostrare pagamento
della bolletta del Servizio Elettrico Nazionale; - area clienti di Servizio Elettrico Nazionale: se sei già cliente puoi registrarti e accedere, inserendo le tue credenziali, alla tua area personale da dove potrai gestire la tua utenza. Sarai in grado di consultare la tua bolletta online, visualizzare lo storico delle fatture della tua fornitura, modificare la tua anagrafica o tenere sotto controllo i tuoi consumi di energia elettrica.
Recensioni SEN: cosa ne pensano i clienti?
Uno dei modi migliori per farsi un'idea del provider è leggere cosa ne pensano i clienti leggendo le recensioni SEN. Per aiutarti abbiamo letto le opinioni presenti sul sito Trustpilot dove sono presenti sia recensioni positive che negative. Come spesso succede però, le opinioni negative sono troppo specifiche e si riferiscono a singoli episodi. Tuttavia le recensioni positive sottolineano tre punti di forza del provider:- tutela: un utente lo da SEN perché tutela i consumatori e li protegge dalle manovre aggressive di molti fornitori del mercato libero;
- trasparenza: sono molto soddisfatto del servizio di questo fornitore. Le bollette sono sempre chiare e facili da leggere;
- gentilezza: un utente soddisfatto dell'offerta sottoscritta dichiara che ho telefonato al call center per attivare un contratto e la gentilezza e la cortesia degli operatori mi ha colpito.
Quando terminerà il mercato tutelato dell'energia?
Una delle domande più frequenti riguardo il mercato tutelato è quando finirà. Infatti la storia del mercato tutelato è destinata a terminare a breve, in favore del mercato libero ovvero del mercato in cui vige la concorrenza fra provider. Prima del 1999, anno di nascita del mercato libero grazie alla legge Bersani, il mercato tutelato era l'unico esistente. La principaledifferenza tra mercato libero e tutelato
è che il primo promuove la concorrenza fra fornitori mentre il secondo prevede che ARERA, l'Autorità in materia energetica, stabilisca prezzi e condizioni.mercato libero dell'energia che non ha scadenza
, il mercato tutelato ha una data di cessazione che per i clienti domestici è fissata all'aprile 2024.questa pagina
sarai in grado di visualizzare e comparare tutte le offerte luce attive nel mercato energetico italiano, tra cui alcune le riportiamo qui di seguito:Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐